Sommario
Quali sono le equazioni intere?
Definizione: Un’equazione algebrica, nell’incognita , si dice intera, quando i suoi membri sono polinomi nella variabile . Definizione: Un’equazione algebrica si dice frazionaria o fratta, quando in uno almeno dei suoi membri vi sono delle frazioni che contengono l’incognita al denominatore.
Quando un’equazione si dice algebrica?
In matematica si chiamano equazioni algebriche o polinomiali quelle equazioni equivalenti (o riconducibili tramite opportune trasformazioni) ad un polinomio uguagliato a zero. Il grado di tale polinomio è anche il grado dell’equazione.
Come si svolge un’equazione intera?
Risoluzione delle equazioni numeriche intere
- Per prima cosa, si eseguono le eventuali operazioni indicate e, eventualmente, si eliminano i denominatori, se presenti.
- Poi, si trasportano tutti i monomi contenenti lincognita al primo membro e tutti i termini noti al secondo;
- Si sommano gli eventuali termini simili;
Quali sono le equazioni algebriche?
Partiamo dalla definizione di equazione algebrica: un’equazione algebrica è un’equazione che presenta esclusivamente polinomi e/o frazioni algebriche, o ancora loro potenze con esponenti interi o fratti.
Cosa vuol dire che un’equazione è impossibile?
impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un’equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l’insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, è vuoto. Per esempio, l’equazione x = x + 1 è impossibile perché non ha soluzioni in alcun insieme numerico.
Le EQUAZIONI INTERE sono quelle che NON contengono l’ INCOGNITA a DENOMINATORE della frazione. Esempio: 3x + 5 = 0. 1/2 x + 5 = x. x + 3/8 = 8.
Cosa significa risolvere un’equazione?
Risolvere un’equazione significa determinare l’ insieme delle soluzioni S, ossia l’insieme di quei particolari valori che, assegnati alle variabili, soddisfano l’equazione trasformandola in uguaglianza. Si noti che, a priori, data un’equazione, non sappiamo se esistono soluzioni.
Quali sono le tipologie di equazioni?
Le EQUAZIONI possono essere di vario tipo.. Una prima distinzione è tra: Equazioni NUMERICHE e LETTERALI.. Le EQUAZIONI NUMERICHE sono quelle che, oltre alle incognite, contengono SOLAMENTE NUMERI.. Esempio: 4x + 2 = 7.. Le EQUAZIONI LETTERALI sono quelle che, oltre alle incognite, contengono anche delle LETTERE che sono considerate delle costanti.
Come risolvere un’equazione di primo grado?
RISOLVERE UN’EQUAZIONE DI PRIMO GRADO: COSA SIGNIFICA. Risolvere un’equazione significa determinare l’ insieme delle soluzioni S, ossia l’insieme di quei particolari valori che, assegnati alle variabili, soddisfano l’equazione trasformandola in uguaglianza.