Sommario
- 1 Cosa contiene il particolato?
- 2 Quali problemi alla salute può causare lo smog?
- 3 Che effetti ha l’anidride carbonica sulla qualità dell’aria e sul clima terrestre?
- 4 Quali sono gli effetti sulla salute del particolato atmosferico?
- 5 Quali sono le particelle di particolato?
- 6 Come si definisce un particolato carbonioso?
Cosa contiene il particolato?
Descrizione. Il particolato atmosferico è formato da una miscela complessa di particelle solide e liquide di sostanze organiche ed inorganiche sospese in aria. I componenti del particolato sono: solfati, nitrati, ione di ammonio, cloruro di sodio, particelle carboniose, polvere minerale ed acqua.
Quali problemi alla salute può causare lo smog?
«La maggior parte delle persone sa che l’inquinamento dell’aria causa problemi ai polmoni, ma l’esposizione allo smog è stata collegata anche a molte altre patologie, come attacchi di cuore, ictus, demenze, malattie renali e diabete, oltre ad avere effetti dannosi in gravidanza» chiarisce Miller.
Che effetti ha l’anidride carbonica sulla qualità dell’aria e sul clima terrestre?
L’anidride carbonica (CO2) è tra i gas ad effetto serra (Greenhouse gas o GHG) che maggiormente contribuiscono al riscaldamento del pianeta. Tali gas presenti nell’atmosfera terrestre catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio.
Quali sono le fonti antropiche del particolato?
Il particolato primario di origine antropica è invece dovuto: all’utilizzo dei combustibili fossili (riscaldamento domestico, centrali termoelettriche, ecc.); alle emissioni degli autoveicoli; all’usura dei pneumatici, dei freni e del manto stradale; a vari processi industriali (fonderie, miniere, cementifici, ecc.).
Quali sono gli effetti del particolato sull’ambiente?
Gli effetti del particolato sull’ambiente sono piuttosto complessi. Infatti gli aerosol dispersi in atmosfera intervengono in modo complesso con le radiazioni termiche incidenti e riflesse dalla Terra, in funzione della loro concentrazione, morfologia, proprietà ottiche e solubilità.
Quali sono gli effetti sulla salute del particolato atmosferico?
Gli effetti sulla salute del particolato atmosferico sono notevoli. Degli studi epidemiologici hanno infatti dimostrato come esista una correlazione tra la presenza di particolato nell’atmosfera e un incremento dei livelli di mortalità e di degenza ospedaliera.
Quali sono le particelle di particolato?
Ciascun insieme di particelle di particolato rientrati in un determinato intervallo di dimensioni delle particelle è indicato inoltre dalla sigla “PM” (dall’inglese “particulate matter”) seguito da un numero che indica l’intervallo dei valori che assume il diametro aerodinamico di ciascuna particella.
Come si definisce un particolato carbonioso?
In genere, il particolato prodotto da processi di combustione, siano essi di origine naturale (incendi) o antropica (motori, riscaldamento, legna da ardere, industrie, centrali elettriche, ecc.), è caratterizzato dalla presenza preponderante di carbonio e sottoprodotti della combustione; si definisce pertanto “particolato carbonioso”.