Sommario
Come si scrive il nome di un opera?
Nome Cognome, Titolo dell’opera, anno, tecnica, dimensioni in cm, Città, Museo, numero di inventario dell’opera. Esempio: Michelangelo Merisi da Caravaggio, Musici, 1595 circa, olio su tela, 118,4×92,1 cm, New York, Metropolitan Museum of Art, inv. n.
Come dare un titolo ad una mostra?
Anche la scelta del titolo dell’evento è importantissima, poiché deve saper riassumere in poche parole e comunicare il concept della mostra. Il suggerimento è di evitare preamboli o la struttura titolo più sottotitolo: il titolo dovrebbe essere breve, chiaro ma anche evocativo.
Come si usa la maiuscola?
L’uso delle lettere maiuscole è facoltativo: con i nomi di nazionalità e popoli: i cinesi (o i Cinesi ), gli italiani (o gli Italiani ), i milanesi (o i Milanesi ). Attenzione: con i nomi di popoli antichi si usa la maiuscola: i Greci, i Romani; con i nomi reverenziali, di cariche, titoli: papa, re, imperatore, vescovo, ministro, deputato,
Come si scrive la lettera maiuscola?
Attenzione: in molti casi l’uso della lettera maiuscola dipende dal contesto in cui si scrive la parola. Ad esempio: si scrive Papa per indicare la carica, ma si scrive papa Francesco, si scrive il Presidente della Repubblica, ma si scrive il presidente Mattarella; con i pronomi e gli aggettivi che si riferiscono a Dio, alla Madonna,
Quali sono i casi di maiuscola al posto della minuscola?
Eccoci in fine ai casi in cui la maiuscola al posto della minuscola fa cambiare il significato della parola. Alcuni esempi, per intenderci. La chiesa significa l’edificio religioso; la Chiesa è l’istituzione. Il paese è quel piccolo nucleo urbano con numero limitato di abitanti; il Paese è la patria.
Quando è necessario l’uso delle maiuscole?
Vi indichiamo quando, stando alle regole odierne, il loro uso è considerato necessario e quando è considerato facoltativo. L’uso delle lettere maiuscole è necessario: all’ inizio di ogni periodo e dopo il punto fermo : Si avvicinava l’inverno e il bambino non lo sapeva.