Sommario
Come si formano le frasi con dass in tedesco?
Le frasi secondarie oggettive e soggettive esprimono con un’intera frase il soggetto o il complemento oggetto della frase principale. Sono introdotte dalla congiunzione subordinante dass. Come tutte le frasi secondarie, si costruiscono con la trasposizione del verbo coniugato alla fine della frase.
Come si usa zu?
Le frasi infinitive che in italiano spesso si introducono con “di” o “a” in tedesco si formano di solito con uno ZU che precede l’infinito che, come sempre, sta in fondo alla frase: Ho intenzione di andare a Londra. > Ich habe die Absicht, nach London zu gehen. Non vedo l’ora di vederlo. >
Come inizia la frase tedesca?
La frase tedesca inizia con un primo elemento che può essere di qualsiasi tipo – il soggetto, un avverbio di tempo, un complemento di luogo, una secondaria – non esistono molte restrizioni. Se l’ordine casualmente è già corretto, sposta un elemento e rimettilo al suo posto.
Quali sono i casi di declinazione in tedesco?
In tedesco esistono quattro casi di declinazione: Nominativo, che corrisponde al soggetto. Accusativo, che corrisponde al complemento oggetto. Dativo, che corrisponde al complemento di termine. Genitivo, che corrisponde al complemento di specificazione.
Come si traduce la struttura con um…zu?
La struttura con um…zu. La subordinata costruita con um…zu si traduce in italiano “per + infinito”. É una proposizione finale e si utilizza per indicare lo scopo o un’intenzione. Con i verbi separabili, la preposizione zu si intercala tra il prefisso e la radice del verbo.
Quali sono i verbi del complemento in tedesco?
A volte, in tedesco, i verbi sono completati da altri verbi. In questo caso, i “verbi del complemento” sono infiniti e sono chiamati gruppi infiniti. La proposizione infinitiva contiene un verbo all’infinito introdotto dalla preposizione zu. L’infinito può essere preceduto e non dalla preposizione zu, dipende dal verbo coniugato.