Sommario
Che modo è consiglierei?
Verbo CONSIGLIARE
Presente | Passato remoto | |
---|---|---|
Tempi Semplici | io consiglio tu consigli egli consiglia noi consigliamo voi consigliate essi consigliano | io consigliai tu consigliasti egli consigliò noi consigliammo voi consigliaste essi consigliarono |
Qual è il participio passato del verbo spendere?
Tempi Composti
Presente | Passato |
---|---|
spendendo | avendo speso |
Che modo è mietevano?
Verbo MIETERE
Presente | Imperfetto | |
---|---|---|
Tempi Semplici | io mieto tu mieti egli miete noi mietiamo voi mietete essi mietono | io mietevo tu mietevi egli mieteva noi mietevamo voi mietevate essi mietevano |
Quali sono i tempi del participio presente e passato?
Ha due tempi: presente e passato. Non si articola in persone. Il participio presente è formato dalla radice del verbo e dalle desinenze -ante, -ente, -ente. Il participio passato è formato dalla radice del verbo e dalle desinenze -ato, -uto, -ito.
Come è usato il participio passato?
Nella funzione di verbo, il participio passato è usato per formare i tempi composti e la diatesi passiva e in alcune proposizioni implicite (relativa, temporale, causale, concessiva, condizionale). Participi regolari dei verbi in -ARE, -ERE, -IRE (1°, 2°, 3° coniugazione)
Cosa deriva dal participio passato?
Anche dal participio passato derivano molti sostantivi (inviato, laureato, permesso, successo, ecc.) e aggettivi (dorato, vissuto, spedito, ecc.). Nella funzione di verbo, il participio passato è usato per formare i tempi composti e la diatesi passiva. Il participio passato si usa anche nella frase complessa.
Come è formato il participio passato?
Il participio passato è formato dalla radice del verbo e dalle desinenze -ato, -uto, -ito.