Sommario
Perché la Riforma si diffonde tra i principi tedeschi?
In Germania c’era il problema della distribuzione della proprietà ecclesiastica che suscitava mire e brame molteplici. I principi potevano accettare o no nei loro territori la Riforma e molti di loro videro in essa l’occasione di aumentare la propria autorità e ricchezza.
Quale collegamento c’è tra Riforma protestante è rivolta dei contadini tedeschi?
Rivolta Contadina nel sedicesimo secolo La prima classe sociale che utilizzò la riforma luterana per sostenere i propri diritti fu quella dei cavalieri. Un secondo gruppo sociale che utilizzò la riforma luterana per riavere i propri diritti fu quello dei contadini la cui rivolta raggiunse l’apice tra il 1524 e il 1525.
Quali erano le idee di Lutero?
Egli sosteneva che solamente avendo fede in Gesù, l’uomo poteva riuscire a salvare la propria anima, senza aver alcun bisogno di compiere opere buone durante la propria esistenza, come invece sosteneva la Chiesa. Questo punto prese il nome di giustificazione per fede e poteva trovare la sua realizzazione nella fede.
Chi perseguitò i protestanti?
Fede e intolleranza Nonostante la rottura con il papato, Enrico VIII non accolse la fede protestante; anzi, perseguitò e giustiziò molti luterani e calvinisti.
Quali furono i motivi che favorirono la diffusione delle idee luterane?
Perchè le idee di Lutero ebbero tanto successo? Innanzi tutto esse esprimevano la delusione dei cristiani tedeschi per la corruzione della Chiesa e condannavano le tasse che i fedeli erano costretti a versare per finanziare la lussuosa corte romana e mantenere il clero.
Che cosa stabilisce l’Editto di Nantes?
Nantes, Editto di Disposizione emanata da Enrico IV di Francia (13 apr. 1598) per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre così fine alle guerre di religione.
Perché Lutero si oppose alla rivolta dei contadini?
Lutero vede nella rivolta dei contadini tre “orribili peccati contro Dio e contro gli uomini” che meritano “più e più volte la morte del corpo e dell’anima”: La disobbedienza volontaria ed empia al potere civile. Per Lutero è insopportabile e blasfema la teologia della liberazione sociale e politica di Thomas Müntzer.