Sommario
Come viene utilizzato il bitume?
Per le sue proprietà (legante a caldo, impermeabile, isolante), il bitume è largamente usato per pavimentazioni stradali, manti impermeabili, isolamenti elettrici. È più propriamente definito bitume il materiale proveniente dalla spontanea alterazione dei petroli naturali venuti a contatto con l’atmosfera.
Come viene fatto il bitume?
Il bitume deriva dai processi di raffinazione del petrolio grezzo. Il processo di produzione più comune è quello della distillazione frazionata mediante il quale si ottiene il frazionamento del grezzo sfruttando le differenze esistenti fra le temperature di ebollizione dei suoi vari componenti.
Come viene indicata la viscosità?
La viscosità viene solitamente indicata con la lettera greca μ (mi) o più raramente con la lettera η (eta) per richiamare il collegamento con il coefficiente di attrito della meccanica classica.
Quali sono gli strumenti per misurare la viscosità cinematica?
Uno dei più comuni strumenti per misurare la viscosità cinematica è il viscosimetro a capillare di vetro. Esistono anche viscosimetri che sfruttano diversamente le caratteristiche dei fluidi per misurare la viscosità.
Qual è il coefficiente di viscosità ideale?
Tale legge definisce un comportamento viscoso ideale, caratterizzato da un valore del coefficiente di viscosità indipendente dallo sforzo di taglio τ e dal gradiente del flusso di scorrimento: i fluidi che obbediscono a tale legge sono detti fluidi newtoniani. In realtà per molti fluidi il coefficiente di viscosità μ è variabile con τ.
Quale è la viscosità dinamica?
Viene detta spesso viscosità dinamica per distinguerla dalla viscosità cinematica, che è una grandezza simile alla viscosità dinamica, ma dimensionalmente differente. Si definisce inoltre fluidità la grandezza reciproca della viscosità. Un fluido che non ha viscosità si dice ideale.
Come funziona un impianto di asfalto?
Durante l’ essiccazione, l’aria all’interno del tamburo, densa di vapori d’acqua, di polveri prodotte dal rotolamento dei pietrischi e dei gas della combustione, viene aspirata da una ventola e filtrata attraverso un apposito depuratore (filtro a maniche) prima dell’espulsione attraverso il camino.
Come funziona un impianto di conglomerato bituminoso?
Il processo di produzione dei conglomerati bituminosi prevede in primo luogo l’essiccazione degli inerti (sabbia, ghiaia e fresature dell’asfalto derivanti dalla demolizione stradale); il materiale inerte, stoccato in cumuli all’aria aperta, viene prelevato con mezzi meccanici e convogliato in un forno di acciaio …
A cosa serve il bitume liquido?
Grazie alle sue capacità impermeabilizzanti il bitume viene utilizzato per la costruzione di guaine e coperture per isolare piscine, terrazzi, balconi ecc..per proteggere cavi elettrici dall’ossidazione e per la fabbricazione di vernici protettive.
Cosa accade nella torre di miscelazione degli impianti continui?
La torre di mescolazione: la caratteristica principale degli impianti discontinui. Una volta essiccati, gli aggregati raggiungono una temperatura di 150-160 gradi e abbandonano l’essiccatore per essere trasportati al vaglio riselezionatore per mezzo di un elevatore a tazze.
Chi ha inventato il bitume?
Chi ha inventato il bitume? Uno dei più tipici e grandiosi giacimenti di bitume è quello dell’isola di Trinidad. Primo a conoscerlo e a utilizzarlo fra gli Europei fu lo stesso Colombo, che nel 1496 scoprì l’isola e col bitume di Capo la Brea (“pece” in spagnolo) calafatò le sue navi malconce dalla lunga navigazione.