Come si manifesta il legame ionico?
Come avviene la formazione del legame ionico Si verifica il trasferimento di uno o più elettroni dall’atomo meno elettronegativo (che perdendo elettroni diventa uno ione positivo = catione) all’atomo più elettronegativo (che acquistando elettroni diventa uno ione negativo = anione).
In quale composto è presente un legame ionico?
cloruro di sodio
Il cloruro di sodio (NaCl, sale comune) rappresenta un classico legame ionico. Il legame ionico tra il catione di sodio e l’anione di cloro è molto più forte del legame covalente Cl2. Il cloruro di sodio (NaCl, sale comune) rappresenta un classico legame ionico.
Come capire il legame di una molecola?
COME RICONOSCERE UN LEGAME CHIMICO. Un legame chimico si forma se l’energia complessiva degli atomi uniti tra loro è minore di quella del sistema in cui gli atomi sono separati. Due o più atomi liberi si incontrano e si legano per formare una nuova molecola.
Che cosa sono i legami ionici e quelli covalenti?
Quando la differenza di elettronegatività fra due atomi è elevata, gli elettroni si trasferiscono da un atomo all’altro, dando luogo a un legame ionico; quando la differenza di elettronegatività fra atomi è piccola, gli elettroni sono messi in compartecipazione fra gli atomi, dando luogo ad un legame covalente.
Qual è il legame ionico nel cloruro di sodio?
Il legame ionico nel cloruro di sodio Il sodio metallico a contatto con il cloro gassoso, con una reazione violenta, forma il cloruro di sodio, il comune sale da cucina. Nella reazione il sodio metallico cede al cloro il suo elettrone di valenza.
Quali sono i solidi ionici?
I solidi ionici sono caratterizzati da forti legami di tipo ionico. Il solido ionico ha una struttura cristallina dalla geometria precisa che dipende dalle distanze di legame e dal numero di coordinazione. I nodi reticolari sono occupati da ioni positivi o negativi tra i quali viene esercitata la forza di Coulomb, si generano così dei legami
Qual è la struttura del solido ionico?
Il solido ionico ha una struttura cristallina dalla geometria precisa che dipende dalle distanze di legame e dal numero di coordinazione. I nodi reticolari sono occupati da ioni positivi o negativi tra i quali viene esercitata la forza di Coulomb, si generano così dei legami ionici adirezionali.
Qual è il numero di coordinazione dei ioni?
Numero di coordinazione. In un legame ionico, il numero di ioni è detto ‘’numero di coordinazione’’. Se si considerano gli ioni come delle sfere rigide, il calcolo dei numeri di coordinazione più probabili è possibile grazie al rapporto tra i raggi r + /r-.