Sommario
Come deve essere la placenta in gravidanza?
La posizione della placenta nell’utero dipende da dove si impianta l’embrione e può trovarsi adesa sulla parete posteriore (verso la colonna vertebrale della mamma) o anteriore (verso la pancia), laterale destra o sinistra, fundica (la zona apicale dell’utero) o può estendersi in posizioni intermedie.
Cosa succede se dopo il parto non si stacca la placenta?
Si parla di placenta accreta quando la placenta è attaccata saldamente, ma non naturalmente, all’utero. Un parto cesareo e la placenta previa in una gravidanza pregressa aumentano fortemente il rischio di placenta accreta.
Come capire se ho la placenta bassa?
A prescindere dall’evidenza ecografica, l’unico sintomo che può essere spia della placenta bassa è un anomalo sanguinamento vaginale. Oltre alla perdita ematica, possono manifestarsi altri disturbi a carattere episodico.
Che cosa vuol dire avere la placenta posteriore?
La placenta si sviluppa dalla fusione di cellule materne e del feto e la sua posizione varia proprio in base al punti in cui si ha l’impianto dell’embrione. Semplicemente in questo caso la placenta è situata posteriormente, ovvero dal lato della schiena. Viceversa, la placenta anteriore sarà sul versante della pancia.
Qual è il posizionamento della placenta?
Il termine ‘placenta posteriore’ indica un particolare posizionamento della stessa. Esso dipende dal punto dell’endometrio in cui l’embrione si impianta. Il termine ‘placenta posteriore‘ altro non indica se non la posizione nella quale si trova la placenta stessa. La placenta costituisce un
Qual è la funzione primaria della placenta?
La funzione primaria della placenta è di permettere gli scambi metabolici e gassosi tra il sangue fetale e quello materno. Feto e placenta comunicano tramite il cordone ombelicale o funicolo, mentre la madre comunica direttamente con la placenta attraverso lacune ripiene di sangue (lacune sanguigne), dalle quali “pescano” i villi coriali.
Quali sono i casi di placenta previa?
Placenta previa. Vi sono casi in cui, però, la placenta resta inserita più in basso. Si parla in questo caso di placenta praevia o previa (cioè, davanti alla parte del feto che si avvicina all’orifizio uterino interno).
Quali dimensioni avrà la placenta dopo il parto?
Dopo il terzo mese la placenta continua a crescere, fino a raggiungere, poco prima del parto, i 20-30 cm di diametro, i 3-4 cm di spessore (maggiore al centro) ed i 500-600 grammi di peso; nel suo insieme, occuperà il 25-30% della superficie interna della cavità uterina.