Sommario
Come sono definiti i pesticidi?
L’agenzia statunitense EPA ha definito i pesticidi come qualsiasi sostanza, singola o miscelata con altre, destinata a: prevenire o impedire; distruggere; repellere; attenuare
Come sono usati i pesticidi?
I pesticidi sono usati in diversi settori e per risolvere numerosi problemi che attengono alla salute umana, animale e vegetale. Uno dei principali settori è l’agricoltura, per la protezione o lo sviluppo delle colture (comprese quelle non destinate alla produzione di cibo) e del bestiame.
Qual è l’avversità di un pesticida?
Un pesticida può appartenere ad una delle seguenti categorie, in base all’uso, ovvero l’avversità (o la funzione) per cui deve agire: acaricida (contro acari e altri aracnidi); battericida (contro i batteri); fungicida o anticrittogamico (contro malattie e/o alterazioni da funghi);
Quali sono i limiti di legge per i pesticidi?
Per tutelare al massimo i consumatori vengono stabiliti limiti di legge, detti livelli massimi di residui (LMR), del quantitativo di residui di pesticidi ammesso negli alimenti. Sono stati stabiliti LMR per più di 500 pesticidi in oltre 370 prodotti alimentari.
Quali sono gli effetti dei pesticidi sulla salute?
Effetti sulla salute. I pesticidi hanno portato all’umanità molti vantaggi come, ad esempio, la possibilità di eliminare da alcuni territori malattie come la malaria, la malattia del sonno, la febbre gialla e di favorire un maggiore produzione agricola per fronteggiare l’aumento della popolazione mondiale.
Quali sono i massimi residui di pesticidi negli alimenti?
Livelli massimi di residui di pesticidi negli alimenti. I residui di pesticidi rilasciati a seguito dell’utilizzo di prodotti fitosanitari su colture destinate all’alimentazione umana o animale possono rappresentare un rischio per la salute pubblica.
Quali sono i pesticidi ideali?
Nell’uomo, l’esposizione a livelli tossici di alcuni insetticidi può causare effetti al sistema nervoso centrale, l’impiego di altri determinare effetti sul fegato, altri ancora sulla fertilità. I pesticidi ideali sono quelli cosiddetti selettivi (tossici solo per gli organismi bersaglio e non per altre specie) vale a dire che,