Sommario
Che organo produce la saliva?
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare la bocca e sciogliere i principi chimici che si trovano nel cibo e sono responsabili della stimolazione delle gemme gustative.
Che cosa significa saliva?
– In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari ); oltre alla digestione, favorisce la masticazione, la formazione del bolo alimentare, la deglutizione, la fonazione e la lubrificazione dell’esofago.
Dove viene prodotta la saliva?
Con il termine saliva (volgarmente chiamata bava) si indica, in fisiologia, il liquido che viene secreto dalle ghiandole salivari situate nella cavità orale.
Quando si infiammano le ghiandole salivari?
La scialoadenite è l’infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Solitamente interessa la parotide o la ghiandola sottomandibolare, ma esistono anche rari casi di scialoadenite delle ghiandole salivari minori (specialmente quelle del palato duro o del labbro).
Quante volte al giorno si deglutisce?
Quante volte deglutiamo nelle 24 ore? Circa 1.500-2.000 volte. Se l’appoggio dei denti non è livellato, si può creare un disequilibrio della muscolatura che, anche se piccolo, viene ripetuto 1.500 – 2.000 volte al giorno per 365 giorni all’anno.
Come togliere saliva?
Frequente lavaggio dei denti, che contribuisce a ridurre l’infiammazione delle gengive e l’irritazione della bocca; lo spazzolamento può inoltre esercitare un effetto disidratante sulle mucose della bocca. Utile il ricorso a un collutorio a base alcolica, che contribuisce alla riduzione della produzione di saliva.
Quando fa male la ghiandola salivare?
Le ghiandole salivari possono presentare un malfunzionamento, infettarsi, o essere ostruite da calcoli che si formano nei dotti. In caso di malfunzionamento, le ghiandole salivari producono meno saliva, con conseguente secchezza delle fauci e carie. L’infezione od ostruzione delle ghiandole salivari causa dolore.
Quando mangio mi si gonfia la ghiandola salivare?
Va infatti precisato che le tre ghiandole principali producono diverse tipologie di saliva. Il sintomo tipico è la colica salivare: appena si inizia a mangiare si percepisce una fitta alla ghiandola che rapidamente si gonfia e diventa molto dolente.