Sommario
- 1 Chi ha diritto alla legge 68?
- 2 A cosa si ha diritto con il 67 di invalidità?
- 3 Come si richiede la legge 68?
- 4 Che percentuale di invalidità si deve avere per la pensione?
- 5 Quanto ammonta assegno ordinario di invalidità?
- 6 Come faccio ad iscrivermi alle categorie protette?
- 7 Quali sono i vantaggi della categoria protetta?
- 8 Chi sono i dipendenti protetti?
Chi ha diritto alla legge 68?
Requisiti categorie protette in base alla legge 68/99 Non vedenti e sordomuti; Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra con minorazioni dalla prima all’ottava categoria e invalidi per servizio; Profughi italiani, vedove/i ed orfani di deceduti a causa del lavoro, di servizio o di guerra ed equiparati.
A cosa si ha diritto con il 67 di invalidità?
Nella generalità dei casi, i diritti che può vantare la persona invalida al 67% sono i seguenti: esenzione ticket per visite specialistiche, esami ematochimici e diagnostica strumentale; riconoscimento di protesi e ausili medici connessi alla patologia; possibilità di richiedere l’assegno ordinario di invalidità; …
Come si richiede la legge 68?
presentare all’INPS via Internet, direttamente oppure tramite Patronato o Associazioni di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFFAS), domanda di riconoscimento dei benefici; effettuare la visita medica di accertamento presso la Commissione Medico Legale integrata da un medico INPS, nella data che gli verrà comunicata.
Quali patologie rientrano nelle categorie protette?
Applicare la legge 104/1992
- 1) INVALIDITA’
- 2) PATOLOGIE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO.
- 3) PATOLOGIE APPARATA RESPIRATORIO.
- 4) PATOLOGIE APPARATO DIGERENTE.
- 5) PATOLOGIE APPARATO URINARIO.
- 6) PATOLOGIE APPARATO ENDOCRINO.
- 7) PATOLOGIE APPARATO OSTEOARTICOLARE E LOCOMOTORE.
- 8) PATOLOGIE APPARATO NEUROLOGICO.
Chi rientra in categoria protetta?
Nelle Categorie Protette rientrano tutti gli individui con disabilità, patologie gravi e altre forme di invalidità psico-fisiche. Per proteggere da forme discriminatorie sul lavoro queste persone, esistono specifiche tutele di legge per le Categorie Protette sancite dalla Costituzione Italiana.
Che percentuale di invalidità si deve avere per la pensione?
Percentuale invalidità civile e prestazioni assistenziali Fino al 33 % non è previsto nessun beneficio. 100%, diritto alla pensione di inabilità erogato dall’Inps di 287,09 euro mensili in presenza di redditi personali inferiori a 16.982,49 euro (valori 2021). A 67 anni la pensione si trasforma in assegno sociale.
Quanto ammonta assegno ordinario di invalidità?
ASSEGNO ORDINARIO D’INVALIDITÀ
Anno | Pensionato solo | Pensionato coniugato |
---|---|---|
2021 | 11.967,28 euro | 17.950,92 euro |
Come faccio ad iscrivermi alle categorie protette?
Per richiedere l’iscrizione alle categorie protette occorre recarsi presso il Centro per l’impiego della propria provincia di residenza….
- il 7% dei lavoratori occupati, se l’azienda ha più di 50 dipendenti;
- due lavoratori, se ne ha tra 36 e 50;
- un lavoratore, se ne ha tra 15 a 35.
Come fare la domanda per il collocamento mirato?
Per avere diritto ai servizi erogati dal collocamento mirato, la persona disabile, oltre al riconoscimento del grado di invalidità da parte dell’Asl, deve iscriversi all’anagrafe del lavoro dei Centri per l’impiego e agli elenchi speciali tenuti dai Centri o dagli Uffici territoriali di collocamento mirato.
Quali sono i requisiti per le categorie protette?
Categorie protette: chi vi appartiene e requisiti
- essere in età lavorativa: tra i 18 e i 67 anni;
- presentare un grado di invalidità superiore al 33%, certificato dall’Inail;
- essere affetti da minorazioni fisiche, sensoriali o psichiche;
- essere portatori di handicap intellettivo;
Quali sono i vantaggi della categoria protetta?
I lavoratori assunti nell’ambito delle categorie protette hanno diritto a percepire retribuzione uguale a quella degli altri lavoratori. Il rapporto di lavoro può essere sospeso, senza diritto alla retribuzione se si verificano situazioni tali da non permettere la prosecuzione temporanea del rapporto.
Chi sono i dipendenti protetti?
Appartengono alle categorie protette i seguenti lavoratori disabili: le persone in età lavorativa con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali ed i portatori di handicap intellettivo, in possesso di un’invalidità (riduzione della capacità lavorativa) superiore al 45%;