Sommario
Per quale ufficio è previsto il Sil?
Ministero del Lavoro
Nel linguaggio comune l’espressione Ispettorato del Lavoro viene utilizzata per indicare quell’istituzione, facente capo al Ministero del Lavoro, deputata al controllo della corretta applicazione della normativa lavoristica, sostanziale e previdenziale, nei luoghi di lavoro.
Che cos’è il SIL Servizio ispezioni del lavoro?
Il Servizio Ispezioni del Lavoro (SIL) della DTL svolge l’attività di vigilanza attraverso le articolazioni organizzative costituite da due differenti aree operative, denominate rispettivamente Vigilanza Ordinaria e Vigilanza Tecnica.
A cosa serve l’ispettorato del lavoro?
Svolge attività di prevenzione e promozione della legalità volte al contrasto del lavoro sommerso e irregolare nel settore dei trasporti su strada, svolge e coordina le attività di vigilanza sui rapporti di lavoro.
Quali sono i servizi degli ispettorati territoriali del lavoro?
In base alle direttive emanate dal Ministero, l’Ispettorato esercita e coordina sul territorio nazionale la funzione di vigilanza in materia di lavoro, contribuzione, assicurazione obbligatoria e di legislazione sociale, compresa la vigilanza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Chi fa i controlli sul posto di lavoro?
In Italia le ispezioni sul lavoro, ovvero i controlli sul rispetto delle norme in materia di lavoro sono affidate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (in sigla INL) che le esercita attraverso propri ispettori del lavoro dislocati nelle 74 sedi territoriali (abbreviate ITL) sparse fra le varie regioni d’Italia.
Dove si trova il Servizio ispezioni del lavoro?
Ispettorato nazionale del lavoro | |
---|---|
Vice | Direzione centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro. Dr. Orazio Parisi |
Bilancio | 404 milioni di euro (budget 2021) |
Sede | Roma |
Sito web | www.ispettorato.gov.it/ |
Come mettersi in contatto con Ispettorato del Lavoro?
Chi decide di sporgere un reclamo per qualsiasi inadempienza professionale, può rivolgersi all’Ispettorato del Lavoro della città di residenza, sia fissando un appuntamento telefonicamente o presentandosi direttamente nella sede fisica, e rivolgersi ad un funzionario competente.
Quando far intervenire l’ispettorato del lavoro?
Quanto interviene l’Ispettorato del Lavoro secondo leggi 2021
- lavoro in nero;
- mobbing;
- mancato pagamento dello stipendio;
- mancati pagamenti degli straordinari;
- ferie non attribuite;
- mancato versamento dei contributi per la pensione;
- mancato riconoscimento della condizione di maternità/paternità;
Che cos’è l’Ispettorato territoriale?
Gli Ispettorati sono 15 organi tecnici, presenti a livello regionale, attraverso i quali si attua la vigilanza e il controllo del corretto uso delle frequenze, la verifica della conformità tecnica degli impianti di telecomunicazioni, l’individuazione di impianti non autorizzati nonché la ricerca di metodologie tecniche …