Sommario
Come dare il nome agli idrocarburi?
La nomenclatura degli idrocarburi insaturi prevede la sostituzione del suffis- so -ano del corrispondente alcano con il suffisso -ene per gli alcheni e -ino per gli alchini. Quando nella catena ci sono due o più legami multipli, al suffisso -ene o -ino si antepone il prefisso di-, tri- ecc.
Quali legami contengono gli idrocarburi saturi?
Gli idrocarburi saturi contengono soltanto legami semplici carbonio-carbonio. Gli idrocarburi insaturi contengono legami multipli carbonio-carbonio (doppi o tripli, o doppi e tripli contemporaneamente).
Come si fa a dare un nome a un composto?
Per i composti binari, cioè formati da due elementi, il nome si costruisce indicando per primo l’elemento scritto a destra (che è più negativo) con la desinenza -uro seguito dal nome dell’altro elemento. Fanno eccezione i composti dell’ossigeno, che vengono chiamati ossidi e non ossigenuri.
Come si da il nome ai composti organici?
il nome è costituito dall’elenco delle ramificazioni precedute dal numero di ogni atomo della catena principale che le ospita, seguito dal nome della catena principale. Il nome va scritto come un’unica parola e si ricordi che i prefissi di-, tri- ecc. non concorrono all’ordine alfabetico dei sostituenti.
Cosa significa Isopropile?
In chimica organica, l’isopropile (o gruppo isopropilico) è un isomero del propile, il gruppo funzionale alchile a 3 atomi di carbonio. Il gruppo isopropilico ha formula CH3-CH+-CH3. Come isomero alchilico del propene, il legame al gruppo R ricade sul secondo atomo di carbonio.
Cosa significa sec in chimica organica?
– In chimica organica, prefisso (abbrev. di secondario) con cui viene indicato l’isomero contenente un atomo di carbonio secondario; per es., sec-butile.
Quali sono i composti saturi?
Sono detti saturi i composti che presentano soltanto legami semplici, mentre sono detti insaturi quelli che contengono anche legami doppi o tripli tra atomi di carbonio.