Sommario
Quali sono le caratteristiche principali del jazz?
I principali elementi del jazz sono due: ritmo e improvvisazione. Dal punto di vista tecnico il jazz moderno è caratterizzato dall’uso estensivo dell’improvvisazione, di blue note, di poliritmia e di progressione armonica usate in modo diverso rispetto alla musica classica.
Quali sono i principali strumenti musicali simbolo del jazz?
Col tempo, si è arrivati a introdurre tromba, trombone, clarinetto, sassofono, flauto, vibrafono, organo, tastiere, violino, batteria e tantissimi altri strumenti a percussione – un processo di evoluzione lungo ed entusiasmante che ha portato alla creazione di un’arte autentica.
Quali sono i generi del jazz?
Sin dai primi tempi il jazz ha incorporato nel suo linguaggio i generi della musica popolare, del ragtime, del blues, della musica leggera e infine della musica colta, soprattutto statunitense.
Qual è la storia del jazz?
Dizzy Gillespie. La storia del jazz, al pari di quella di molti altri generi musicali popolari, e soprattutto quelli che affondano le proprie radici nella tradizione degli schiavi afroamericani e indonesiani (il primo fra tutti è lo spiritual) è quanto mai povera di documenti e riferimenti, in special modo per quanto attiene
Quali sono le orchestre più importanti del jazz moderno?
Oltre alla persistenza dei veterani Count Basie e Duke Ellington, si ricordano le orchestre di Woody Herman, che lanciò molti importanti solisti e furono in attività fino agli anni ottanta e quella di Stan Kenton, che perseguì un approccio al jazz personale di tipo compositivo e quasi sinfonico.
Come si diventerà il jazz?
Con gli anni andrà modificandosi e diventerà anche una musica commerciale con lo swing fino a riprendere le tradizioni della cultura afroamericana delle prime jazz band col bebop . Nel jazz ci sono due forme principali: il blues, in 12 battute (3 frasi musicali), e la canzone, in 32 battute.