Quale dei seguenti è un esempio di crimine informatico?
Il phishing è forse la forma più diffusa di criminalità informatica e consiste nell’invio di e-mail in massa; le e-mail includono link a siti web e/o allegati malevoli dove si trovano file infetti da software dannoso.
Quali sono i reati che si possono commettere in rete?
Alcuni esempi di criminalità informatica sono: la falsificazione di documenti informatici (ad esempio falsificazione della firma digitale), l’aggressione all’integrità e alla riservatezza dei dati, il cyberbullismo, il terrorismo e lo spaccio di sostanze illecite.
Quali sono i crimini informatici più diffusi?
I reati informatici più comuni sono:
- hacking.
- diffusione di virus informatici.
- spamming.
- cyberstalking.
- cyberterrorismo.
- diffamazione e ingiuria tramite strumenti informatici.
- phishing.
- distribuzione di materiale pedopornografico.
Che cosa si intende per reati informatici?
Cosa si intende per “reati informatici”? Con la definizione di “reati informatici” si intende fare riferimento a quelli introdotti nel Codice Penale dalla Legge 547/1993 e, limitatamente ai soli casi di particolare complessità, a quelli commessi mediante l’impiego di tecnologie informatiche o telematiche.
Cosa si intende con il termine crimini informatici?
Un crimine informatico è un fenomeno criminale che si caratterizza nell’abuso della tecnologia informatica sia hardware sia software, per la commissione di uno o più crimini.
Quali abusi possono essere subiti o si possono commettere sul web?
dalle conseguenze molto serie. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico. Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici.
Quali sono i reati informatici sanzionabili ai sensi del decreto 231 2001?
n. 231/2001, non a caso rubricato “Delitti informatici e trattamento illecito di dati” sono annoverati i reati rilevanti di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615-ter c.p.), detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici (art.
Qual è un crimine informatico?
Per crimine informatico si intende qualsiasi attività criminale svolta utilizzando computer o internet.
Cos’è reato di phishing?
Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.