Sommario
A cosa serve la clausola?
La clausola, solitamente di valore estremamente elevato, viene fissata con il duplice scopo di rendere oneroso lo scioglimento anticipato del contratto (e quindi dissuadere altre società dall’acquistare il giocatore) e allo stesso tempo generare guadagni ingenti per la società in caso di vendita del giocatore stesso ( …
Quali sono le clausole generali?
Sono esempi di clausole generali i buoni costumi, la buona fede, la forza maggiore, la giusta causa, la diligenza del buon padre di famiglia o la correttezza professionale per le fattispecie di concorrenza sleale (art. 2598 n. 3 cod. civ.).
Quali clausole sono vessatorie?
Sono considerate vessatorie le clausole inserite in un contratto, concluso tra un professionista e un consumatore, che «malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto».
Cosa sono le clausole del calcio?
In ambito sportivo, in particolare calcistico, si parla di clausola di recesso per indicare la possibilità da parte di un atleta di recedere unilateralmente dal contratto con la propria società sportiva di appartenenza, dietro il pagamento di una determinata cifra.
Cos’è la clausola di rivendita?
Essa permette a un giocatore di recedere unilateralmente dal proprio contratto con la società di appartenenza dietro il pagamento di una determinata cifra che in molti casi è molto alta per un semplice motivo: spaventare gli altri club che potrebbero essere interessati all’acquisto di quel determinato calciatore.
Qual è la clausola generale che gli amministratori devono rispettare per la redazione del bilancio dell’esercizio?
2423 c.c., la Clausola Generale di Redazione del Bilancio: “Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio” (art. 2423 c. 2) è sovraordinata alle norme stesse.