Sommario
Cosa significa rendere uguale?
[riferito a superficie, rendere uniforme: u. un terreno accidentato] ≈ appianare, lisciare, livellare, pareggiare, spianare, uguagliare. b. [ridurre più cose o parti a un tutto unico e omogeneo] ≈ fondere, omogeneizzare, unificare, unire.
Cosa significa uniformarsi?
Nel rifl. o nell’intr. pron., conformarsi, adattarsi: uniformarsi ai consigli dell’insegnante; è uno scrittore che si uniforma allo stile dei romanzieri veristi; uniformarsi all’ambiente, cercare di adattare il proprio comportamento a quello delle altre persone che frequentano lo stesso ambiente. [der.
Che ha forma uguale?
Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio amministr., copia che riproduce esattamente l’originale.
Cosa vuol dire rendere l’idea?
A v.tr. || Rendere l’idea, essere capaci di spiegare un concetto in modo efficace, farsi capire: ho reso l’idea?
Qual è il contrario di uniformità?
↔ discordia, incompatibilità. 2. [il fatto di presentare costantemente le stesse caratteristiche] ≈ monotonia, omogeneità, ripetitività, uguaglianza. ↔ movimento, variazione, varietà.
Come si scrive eguali o uguali?
Per rispondere ai nostri lettori, dunque, entrambe le varianti sono corrette e attestate nella nostra lingua fin dalle origini; uguale è la forma oggi più comune, eguale è variante meno comune e prevalentemente letteraria, ma è anche quella più vicina all’etimo latino.
Che aggettivo è uguale?
uguale (meno com. eguale, ant. equale) agg.
Che rende l’idea sinonimo?
[rendere intelligibile: c. un concetto] ≈ chiarificare, delucidare, esemplificare, fare luce (su), illustrare, mettere in chiaro (o in luce), (non com.)
Come si risponde a buon rendere?
Nel caso in cui fai un favore a qualcuno e ti dice “a buon rendere”? di solito è solo una frase fatta e non un impegno preso seriamente, a meno che il favore che hai fatto era una cosa seria, quindi puoi rispondere “Figurati!” come se ti avesse detto grazie e basta.
Qual è il contrario di ribelle?
Contrari di ribelle Altri contrari:mansueto, devoto, subordinato, prono, leccapiedi, deferente, pecorone, inchinevole.