Sommario
Cosa è la politica per Platone?
Nel Politico indica quali devono essere le caratteristiche del politico, ossia del governante della città: la scienza politica diventa “arte della misura” dove il governante deve essere un “abile tessitore”, che sa intrecciare i diversi elementi di cui è composta la città nella “giusta misura”. …
Cosa si studia in filosofia del diritto?
diritto, filosofia del Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di giustizia ( ➔), sulla natura della legge, sui rapporti del diritto con la morale e la politica, l’economia e la società.
Quale idea di legge ha Platone?
La legge serve a soccorrere la natura umana che deve fare i conti con le passioni. L’importante è che in uno stato la legislazione sia coerente con le virtù della saggezza e della giustizia e che abbia un solido fondamento, che Platone vede nella religione.
Quando nasce la filosofia politica?
Nel XVIII secolo Rousseau, attraverso l’idea di contratto sociale, afferma la necessità di una struttura politica democratica volta a tutelare al meglio i diritti dei cittadini, realizzando la volontà generale.
Cosa comprende il diritto privato?
Il diritto privato (in inglese: private law) è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.
Qual è il fondamento delle leggi?
Il fondamento delle leggi. Nelle Leggi il tema politico viene introdotto esplicitamente fin dalle prime battute, e il dialogo si presenta come una lunga esposizione delle norme che dovranno essere adottate in un’ipotetica città di nuova fondazione.
Cosa sono le leggi per Socrate?
Nel dialogo di Socrate con Critone si affronta il tema del rispetto delle norme, in greco nomos, indicate sia come legislazione positiva e sia come prassi e consuetudini. Quindi le “Leggi” di Atene comprendono sia le norme positive e sia le usanze.