Sommario
Che cosa si intende per scarsità?
scarsità Condizione di una risorsa presente in quantità insufficiente rispetto agli impieghi per cui è richiesta. Nella definizione di L.C. Robbins (➔), l’economia politica è «la scienza che studia il comportamento umano come relazione tra fini e mezzi scarsi suscettibili di usi alternativi».
Quali sono i beni non economici?
– i beni non economici invece sono disponibili in quantità illimitata e non è necessario sostenere alcun costo per acquisirli. Ad esempio l’acqua di una sorgente è un bene non economico in quanto è disponibile in quantità illimitata e non bisogna sostenere un costo per averla.
Quando un bene non è economico?
I beni disponibili in quantità illimitata (es. l’aria) non sono considerati beni economici in quanto non esiste né un prezzo né una domanda di mercato. L’aria è considerata un bene libero secondo okpedia in quanto, pur fornendo utilità, può essere goduta da chiunque senza dover ricorrere allo scambio.
Quali sono le fasi fondamentali dell’attività economica?
Nell’attività economica possiamo distinguere 4 fasi:
- la produzione;
- il consumo;
- lo scambio;
- il risparmio.
Quali sono i beni limitati?
Bene, in economia, indica un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno. È limitato quando è scarso rispetto alla domanda, mentre è utile quando è idoneo a soddisfare una domanda (domanda che può non corrispondere a un bisogno).
Quanti sono i beni economici?
Esistono due tipologie di beni economici. Beni economici materiali. I beni economici materiali sono prodotti tangibili, sono caratterizzati da un volume e da un peso. I beni economici materiali possono essere beni durevoli oppure beni di consumo usa e getta.
Cosa significa che i bisogni sono risorgenti?
Bisogni risorgenti. Alcuni bisogni saziabili possono essere soddisfatti soltanto temporaneamente ( es. fame, sete, riposo, ecc. ) per poi ripresentarsi ciclicamente dopo un lasso di tempo. Questa caratteristica è detta risorgenza dei bisogni.