Sommario
Che cosa è una nebulosa?
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Altre nebulose ancora si originano a seguito della morte di una stella, come le nebulose planetarie o i resti di supernova.
Quali fenomeni si possono osservare nella nebulosa?
Uno degli indizi più evidenti della presenza di fenomeni di formazione stellare nelle nebulose è la presenza degli oggetti di Herbig-Haro, ossia delle piccole nubi brillanti a forma di getto potenziate da una stella neonata che si trova al suo interno.
Come si crea una nebulosa?
Le nebulose si formano a seguito del collasso gravitazionale del gas situato nel mezzo interstellare o della materia scagliata via dall’esplosione di una supernova. Quando una stella ha perso gran parte della sua materia, aumenta la sua temperatura e l’emissione di radiazioni ultraviolette.
Come nasce una stella nebulosa?
Una stella “nasce” da un ammasso di gas (nebulosa interstellare) in cui gli elementi iniziano a interagire fra loro. Ciò comporta una contrazione e un aumento vertiginoso di densità. Grazie all’energia liberatasi, la stella è in grado di sorreggere gli strati più esterni, evitando il collasso completo.
Quali sono i tre tipi di nebulose?
Le nebulose Esistono nebulose di diversi tipi: diffuse, planetarie e oscure.
In quale costellazione si trova la nebulosa?
Situata a una distanza di 7000 anni luce, verso la costellazione del Serpens (il Serpente), la Nebulosa dell’Aquila è una splendida nursery stellare, una regione di gas e polveri, dove si stanno formando al momento giovani stelle e dov’è appena nato un ammasso di calde stelle massicce, l’NGC 6611.
Quanto dista la Nebulosa Aquila dalla Terra?
7.000 anni luceNebulosa Aquila / Distanza dalla Terra
In che modo muoiono le stelle?
Quando le stelle fondono l’idrogeno in elio liberano calore e luce dal nucleo. La gravità della stella la fa collassare, e poi esplodere in una supernova, che quindi è la morte di una vecchia stella. Quello che resta del nucleo può generare una stella di neutroni o un buco nero.
Come nasce la protostella?
In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale. La protostella è l’immediato prodotto del collasso gravitazionale di una densa nube del mezzo interstellare.
Come e dove nascono le stelle?
Le stelle si formano all’interno delle nubi molecolari, delle regioni di gas ad “alta” densità presenti nel mezzo interstellare, costituite essenzialmente da idrogeno, con una quantità di elio del 23–28% e tracce di elementi più pesanti.