Sommario
- 1 Cosa sono le carte equivalenti?
- 2 Qual è la differenza tra una carta equivalente è una carta Isogona?
- 3 Quale è la caratteristica delle carte equidistanti?
- 4 Cosa sono le carte isometriche?
- 5 Quando una carta di rappresentazione si dice equivalente?
- 6 Quali sono le caratteristiche della proiezione di Mercatore?
Cosa sono le carte equivalenti?
Un’altra utile proprietà è l’equivalenza; nelle proiezioni equivalenti, si conservano le aree: due superfici sulla carta stanno nello stesso rapporto che intercorre tra le corrispondenti superfici nella realtà.
Qual è la differenza tra una carta equivalente è una carta Isogona?
) Nella carta isogona i meridiani sono rettilinei ed equidistanti, mentre i paralleli sono rettilinei, ma non equidistanti. B) Nella carta equivalente la distanza tra i paralleli diminuisce andando verso i Poli. Nelle carte stradali è rispettata l’equidistanza.
Cosa sono le carte geografiche ridotte?
La CARTA GEOGRAFICA è una rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica di una parte o di tutta la superficie terrestre. RIDOTTA: perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze e le superfici reali, bisogna quindi ridurle.
Quale è la caratteristica delle carte equidistanti?
Talvolta le deformazioni possono essere limitate mantenendo inalterata almeno una delle tre proprietà. Una carta si definisce equidistante se conserva le distanze, equivalente se conserva la proporzionalità fra le superfici e isogonica (o conforme) se conserva gli angoli determinabili sulla superficie terrestre.
Cosa sono le carte isometriche?
Una carta geografica si dice isogona quando rimane costante il valore degli angoli misurati sulla carta geografica con quelli corrispondenti sulla superficie terrestre. Una carta priva della deformazione angolare costituisce il punto di partenza per ottenere una carta nautica degna di tale nome.
Quante e quali tipi di carte si possono distinguere?
Classificazione delle carte geografiche
Tipi di carta geografica secondo i contenuti | |
---|---|
carte generali | fisiche |
carte tematiche | carte pedologiche |
carte antropologiche ed etnologiche | |
carte economiche |
Quando una carta di rappresentazione si dice equivalente?
equivalente se mantiene i rapporti tra le superfici, cioè se le superfici sono in scala (modulo di deformazione superficiale unitario); equidistante se mantiene i rapporti tra le distanze da un punto (o da due punti, ma è impossibile costruire carte con tutte le distanze in scala);
Quali sono le caratteristiche della proiezione di Mercatore?
La proiezione diretta di Mercatore è una proiezione cilindrica con il piano tangente all’equatore. Il parallelo di origine è l’Equatore e i poli geografici non possono essere proiettati (sono sull’asse del cilindro). I meridiani sono linee rette verticali, equidistanti e parallele tra loro.
https://www.youtube.com/watch?v=Un15k4B10Jg