Sommario
Quali sono le malattie granulomatose?
La malattia granulomatosa cronica è una rara immunodeficienza primitiva caratterizzata dall’incapacità delle cellule fagocitiche (granulociti neutrofili, monociti e macrofagi) di uccidere i microorganismi che hanno catturato (fagocitati).
Cosa vuol dire granulomatosa?
La malattia granulomatosa cronica è una rara immunodeficienza primitiva caratterizzata dall’incapacità di alcuni globuli bianchi di difendere l’organismo dalle infezioni da parte di funghi e batteri.
Come si cura la granulomatosi?
Il trattamento della granulomatosi di wegener si basa sull’utilizzo della ciclofosfamide, un farmaco immunosoppressore, che può essere associato ad un cortisonico, come il prednisone; circa la metà dei pazienti andati incontro a remissione presenta, tuttavia, una o più recidive della malattia.
Cos’è un granuloma al piede?
Il granuloma anulare è un disturbo cronico e benigno della cute in cui compaiono piccole escrescenze solide in rilievo che si diffondono e formano un anello che al centro presenta cute normale o leggermente depressa.
Che cosa sono gli istiociti?
Particolari cellule immunitarie che originano nel midollo osseo, gli istiociti, proliferano in maniera incontrollata e si infiltrano in diversi tessuti del nostro organismo, compromettendone la normale funzione. L’esordio di queste malattie può avvenire a qualsiasi età, dalla nascita fino all’età adulta.
Che malattia è la amiloidosi?
Con il termine amiloidosi si intende un gruppo di condizioni rare, ma gravi, causate da depositi di proteine anomale, chiamate amiloidi, nei tessuti e negli organi di tutto il corpo. Le proteine hanno origine da una serie di aminoacidi che si piegano in una forma tridimensionale.
Quando si formano i granulomi?
Il granuloma è la conseguenza di un’infezione dovuta alla proliferazione di batteri nella parte terminale della radice, all’altezza del forame radicolare, attraverso il quale passano i nervi e i vasi sanguigni che nutrono il dente.
Come è fatto un granuloma?
Cos’è la sindrome di Churchill?
La granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA), in precedenza nota come sindrome di Churg-Strauss, è una vasculite sistemica dei piccoli-medi vasi, caratterizzata da asma, infiltrati polmonari transitori e ipereosinofilia.
Come curare un granuloma al piede?
Per curare il granuloma si consigliano ripetuti impacchi di Arnica da trattenere tutta la notte, spalmandola abbondantemente sull’intera zona infiammata, non facendola assorbire interamente e appoggiando un velo di pellicola trasparente lungo tutto il dito in modo da non farlo andare su altre zone.
Cosa provoca la formazione del granuloma?
Per granuloma si intende il risultato di una reazione infiammatoria cronica che si osserva tipicamente nelle: malattie infettive, malattie autoimmuni, reazioni da corpo estraneo.
Cosa sono gli istiociti al seno?
istiociti Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che si localizzano nel connettivo durante processi di natura infiammatoria.
Qual è la malattia granulomatosa cronica?
La malattia granulomatosa cronica [Chronic granulomatous disease (CGD)] è una malattia da immunodeficienza primaria che riguarda difetti delle cellule fagocitiche. Più del 50% dei casi di malattia granulomatosa cronica è ereditato come carattere recessivo legato al cromosoma X, e quindi si verifica solo nei maschi; nei restanti casi, la
Quali sono i granulomi immunitari?
I granulomi sono costituiti da macrofagi, molti dei quali fusi tra loro a formare cellule giganti plurinucleate, che in questo tipo di granulomi (ovvero granulomi immunitari) prendono il nome di Cellule Epitelioidi (per la disposizione delle cellule, le une a stretto contatto con le altre, e interdigitate).
Come si manifesta la granulomatosi di Wegener?
Una volta comparsa in queste sedi, la malattia può estendersi e colpire altri vasi, in particolare quelli che irrorano i reni. Il paziente con granulomatosi di Wegener può lamentare la seguente sintomatologia: Naso che cola costante e con presenza di pus. Sangue da naso ( epistassi) Sinusite. Infezioni alle orecchie.