Sommario
Chi firma il Glo?
Il GLO è composto dal team dei docenti contitolari o dal consiglio di classe e presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato.
Cosa è un Glo?
Il #GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) è un organo della scuola. Va convocato dal dirigente scolastico o da un suo delegato per ogni alunno con disabilità per definire il suo PEI.
Chi deve fare il verbale del Glo?
Per ogni alunno disabile deve essere operativo un GLO. La formalizzazione dei gruppi GLO deve essere effettuata dal dirigente scolastico con un decreto di istituzione.
Chi deve far firmare il PEI?
Il PEI è elaborato e approvato dal GLO (Gruppo operativo per l’inclusione) che è composto dal team dei docenti contitolari ovvero dal consiglio di classe ed è presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato. Ne fanno naturalmente parte i docenti di sostegno, in quanto contitolari della classe/sezione.
Chi elabora il profilo di funzionamento?
È redatto con la collaborazione dei genitori della bambina o del bambino, dell’alunna o dell’alunno, della studentessa o dello studente con disabilità, nonché con la partecipazione di un rappresentante dell’amministrazione scolastica, individuato preferibilmente tra i docenti della scuola frequentata.
Chi partecipa ai Glo?
Il GLO è presieduto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato ed è composto dal team dei docenti contitolari o dal consiglio di classe; i docenti di sostegno, in quanto contitolari, ne fanno naturalmente parte.
Quando si fa il glo?
Il GLO è nominato all’inizio dell’anno scolastico dal dirigente ovvero nel corso dell’anno nel caso si debba predisporre un PEI provvisorio (entro il 30 giugno).
Chi deve fare il Profilo Dinamico Funzionale?
Cosa è un Profilo Dinamico Funzionale (PDF)? E’ redatto dagli operatori dei servizi ASL che hanno in carico la persona con autismo, dai docenti curriculari e di sostegno del consiglio di classe, con l’eventuale partecipazione dell’operatore psicopedagogico, se è presente, e con la collaborazione della famiglia.
Chi deve firmare il PEI 2021?
I membri del GLO, che partecipano in presenza, apporranno la firma autografa sul documento. Di ciascun incontro dovrà essere redatto un verbale, come da modelli predisposti dalle docenti Funzioni Strumentali all’inclusione.
Cosa si fa durante il Glo?
I GLO hanno la finalità di elaborare e approvare il PEI, ed entro il 30 giugno di ogni anno scolastico deliberare: le ore di sostegno didattico; l’eventuale necessità dell’educatore per l’assistenza all’autonomia e comunicazione; l’eventuale necessità di assistenza igienica di base.
Chi si definisce consegnatario?
di consegnare]. – Chi riceve in consegna una cosa perché la conservi e ne abbia cura (con questo valore generico, è usato anche il femm. consegnataria).
Come funziona il Glo scuola?