Sommario
Cosa serve per vendere i propri prodotti agricoli?
Requisiti soggettivi
- Essere iscritto come imprenditore agricolo al Registro delle Imprese;
- Non avere riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per delitti in materia di igiene e sanità o frode nella preparazione degli alimenti, nel quinquennio precedente all’inizio dell’esercizio dell’attività.
Come vendere prodotti agricoli senza partita Iva?
Non è possibile infatti fare alcuna vendita di prodotti agricoli senza partita IVA, in quanto non può configurarsi come attività commerciale occasionale.
Come fare per vendere la verdura coltivata?
Dovrete pertanto redigere su carta semplice un documento, intestato al sindaco del comune di appartenenza, e che in oggetto contenga appunto la richiesta del certificato in carta libera per la vendita al dettaglio, su aree pubbliche, di prodotti agricoli di propria produzione.
Come partecipare ai mercati contadini?
Come fare / Cosa fare
- verificare la disponibilità dei posti consultando i file PDF allegati.
- contattare l’ufficio Società partecipate e politiche agricole per informazioni più dettagliate sui costi.
- compilare il modulo di richiesta partecipazione Mod 3902.
Come aprire un negozio di prodotti per l’agricoltura?
Aprire un’azienda agricola, dal punto di vista burocratico, non é molto differente rispetto ad altre attività….Documenti necessari
- Aprire una partita IVA;
- Registrare l’attività presso la Camera di Commercio nel Registro delle Imprese;
- Aprire una posizione INPS per il pagamento dei contributi.
Cosa si può vendere con partita IVA agricola?
Possono vendere direttamente al dettaglio, in tutto il territorio della Repubblica, i prodotti provenienti in misura prevalente dalle rispettive aziende, osservate le disposizioni vigenti in materia di igiene e sanità».
Come funziona il regime di esonero?
Il regime di esonero cessa a partire dall’anno solare successivo a quello nel quale il limite di 7.000 euro viene superato, a condizione che non sia superato il limite di un 1/3 delle cessioni di beni diversi da quelli agricoli ed ittici (sono comprese anche le cessioni dei beni ammortizzabili).
Quanto rende un ettaro di ortaggi?
Seminato a inizio primavera, si possono allocare circa 60.000 piantine per ettaro, con una resa media intorno a 3 tonnellate (sempre per ettaro).
Chi può aderire a Campagna Amica?
Il marchio Campagna Amica viene concesso in uso a tutte le imprese agricole che rispettano il REGOLAMENTO USO MARCHIO CA e che quindi si iscrivono all’Albo nazionale di Campagna Amica. Chi sono i “veri” produttori agricoli? Secondo il Decreto legislativo n.
Come si fa a fare i mercatini?
Per prendere parte ai mercatini gli hobbisti devono richiedere al proprio Comune di residenza, previo pagamento di 200 euro, un tesserino che consente la partecipazione a dieci manifestazioni all’anno, per un massimo di due anni nell’arco di ogni quinquennio.