Sommario
Quando un datore di lavoro ti offende?
Si tratta della sanzione più lieve: consiste in un ammonimento orale. L’ammonimento, però, deve limitarsi a descrivere la condotta scorretta con l’avviso al dipendente di non ripetere più la stessa azione, pena una sanzione più grave. L’ammonimento quindi non può diventare la scusa per insultare la persona.
Quando il datore di lavoro perde la fiducia di un suo lavoratore?
Se il datore di lavoro perde tale «fiducia», egli può licenziare per giusta causa (ad esempio il dipendente che ruba dei beni aziendali). In ogni caso, ciò che rileva ai fini del licenziamento per giusta causa è unicamente il venir meno del rapporto fiduciario.
Come si fa a farsi licenziare per giusta causa?
Le dimissioni per giusta causa ricorrono in presenza di un’inosservanza del datore rispetto ai suoi obblighi contrattuali, talmente grave da non consentire la prosecuzione del lavoro durante il periodo di preavviso. Il dipendente può perciò richiedere l’interruzione immediata del rapporto.
Come difendersi da chi ci insulta?
Quindi, se ti stai chiedendo come difenderti da aggressioni verbali, insulti e provocazioni ricorda che tutto ciò che puoi fare è usare anche tu l’arma della parola (o al massimo lo scritto su Facebook), ma non invece le mani.
Come licenziarsi da un contratto a tempo indeterminato e prendere la disoccupazione?
La domanda per ottenere la disoccupazione deve essere inviata presso la sede INPS territoriale, ovvero quella relativa al luogo in cui si ha la residenza. Il lavoratore avrà a propria disposizione 68 giorni di tempo per inviare la richiesta dal momento in cui è avvenuta la cessazione del rapporto di lavoro.
Come dare le dimissioni e prendere la disoccupazione?
Se il lavoratore dichiara di essersi dimesso per giusta causa, deve allegare alla domanda di disoccupazione una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale dichiara la sua volontà di “difendersi in giudizio” nei confronti dell’ex datore di lavoro (occorre allegare diffide, citazioni, sentenze, etc.)
Come capire se il tuo capo ti odia?
20 indizi per scoprire se il tuo capo ti odia
- Hai delle brutte sensazioni.
- Ti esclude dalle decisioni.
- Non ti guarda negli occhi.
- Non sorride in tua presenza.
- È troppo pignolo con te.
- Ti evita come la peste.
- Fa finta che tu non ci sia.
- È laconico con te.