Sommario
Come si difendevano i castelli nel medioevo?
Gli uomini in armi avevano il compito di difendere il castello dagli attacchi dei nemici. In caso di attacco, gli assediati colpivano dalle feritoie i nemici che cercavano di sfondare le mura e la porta d’accesso con macchine da lancio, arieti, ponti mobili.
Come è strutturato un castello medievale?
Un castello medievale è composto dal maschio, ingresso, fortificazioni, fossato, palizzate e cinta muraria. Al suo interno le pareti erano spesso decorate, c’erano camini per riscaldare le stanze, scale e cappella.
Chi costruiva i castelli?
Chi costruiva (o ammodernava) un castello? Fondamentalmente costruiva un castello il signore territoriale, ciò che significa, secondo l’epoca ed il luogo, l’imperatore, il re, i vari gradi dell’aristocrazia, il libero comune, il vescovo, l’abbazia o il signore locale più o meno abusivo e più o meno importante.
Come si difendevano nel Medioevo?
Mura
- Caditoia: Le caditoie erano mensole sporgenti da mura e parapetti, da cui i difendenti potevano lanciare pietre o acqua bollente.
- Mura interne e porte: I muri interni fungevano da ulteriore difesa nel caso che gli assalitori fossero riusciti a superare la prima cerchia di mura.
Cosa c’è all’interno di un castello medievale?
All’interno si trovavano case, capanne, la chiesa e il campanile, che svolgeva la stessa funzione di una torre: avvistamento dei nemici e, al centro, sorgeva l’edificio del potente.
Dove si costruivano i castelli?
Generalmente questi castelli sorgono in posizione elevata, su colline o rocche, così da poter dominare e controllare il territorio circostante. Esistono anche castelli costruiti in zone pianeggianti, solitamente all’incrocio di qualche importante via di comunicazione o confine.
Chi costruiva i castelli nel medioevo?
Come nacquero i castelli?
Ma come nacquero i castelli? Con la decadenza del potere imperiale e la conseguente caduta dell’impero romano gli ingegneri romani iniziarono ad erigere mura per difendere le città e gli agglomerati urbani, a causa dell’arrivo dei Barbari.
Come era organizzato un castello?
Come venivano costruiti i castelli?
Verso il Mille aree fortificate vennero costruite su un colle oppure in una posizione difesa da un corso d’acqua o circondata da un fossato; inoltre erano chiuse da palizzate di legno o meglio ancora da mura in pietra.