Sommario
- 1 Che differenza esiste tra il concetto di filosofia in Platone è quello in Aristotele?
- 2 Perché Aristotele si distacca da Platone?
- 3 Qual’è l’oggetto della logica aristotelica?
- 4 Cos’è l’amore in una frase?
- 5 Che cosa ha fatto Aristotele?
- 6 Su cosa si basa la logica?
- 7 Come si distaccò di Aristotele dalla filosofia?
- 8 Come Aristotele fu il vero scienziato insieme a Democrito?
Che differenza esiste tra il concetto di filosofia in Platone è quello in Aristotele?
ANALOGIE E DIFFERENZE PLATONE – ARISTOTELE Mentre però per Platone lo scopo della filosofia era arrivare a formare un governante esemplare che guidasse con rettitudine la polis, per Aristotele invece la filosofia ha come scopo la pura e semplice conoscenza, senza nessuna applicazione pratica nella vita della città.
In che cosa Aristotele si differenzia da Platone per quel che riguarda la concezione dell’uomo?
Platone non considera solo il singolo individuo, la sua visione è a carattere universale. Per Aristotele il sovrasensibile è immanente, ossia si colloca negli oggetti. Aristotele vede la realtà come una concezione unitaria in quanto ritiene che esista un solo mondo che è quello concreto.
Perché Aristotele si distacca da Platone?
Aristotele si distaccò completamente da Platone per lo scopo che aveva dato alla filosofia. Aristotele fu il primo vero scienziato insieme a Democrito; esso non ebbe una visione quantitativa della natura come la diede Democrito, ma ebbe una visione qualitativa. Aristotele fu dotato di un forte spirito di osservazione.
Quali sono le analogie tra Platone e Aristotele?
Aristotele e Platone, sono i grandi pensatori del mondo antico. Entrambi hanno contribuito grazie alle loro formidabili menti a edificare la cultura europea e occidentale. Aristotele fu allievo di Platone, e seguì le sue lezione all’Accademia, scuola che aveva creato lo stesso Platone.
Qual’è l’oggetto della logica aristotelica?
La logica è una disciplina che studia le strutture e le forme del ragionare correttamente. Per logica intendiamo i logói, cioè i discorsi corretti, per Aristotele è l’argomentare correttamente (loghikos), ed ha per oggetto il procedimento dimostrativo, comune a tutte le scienze.
In che modo Aristotele supera il dualismo platonico?
Aristotele non aveva soltanto superato il dualismo metafisico platonico individuando una sola realtà, quella della sostanza, ma supera quel dualismo che sottostava alla concezione dell’anima di Platone. Aristotele sostiene che ogni sostanza è unione inscindibile di materia e forma, ovvero di anima e corpo.
Cos’è l’amore in una frase?
L’amore è come il fulmine: non si sa dove cade finché non è caduto. L’amore è quando il desiderio di essere desiderato ti fa stare così male che senti di poter morire. L’amore è una forma di pregiudizio. Si ama quello di cui si ha bisogno, quello che ci fa star bene, quello che ci fa comodo.
Cos’è l’amore per Socrate?
Per Socrate l’Amore è mancanza e ricerca. L’Amore è il desiderio vissuto nella condizione di povertà. Non è tenero e dolce, ma forte e talvolta crudele. Dentro Amore, difatti, si annida la follia, perchè esso è stato generato tra gli dei.
Che cosa ha fatto Aristotele?
Aristotele promuove attività di ricerca nella città di Atene soprattutto per quanto riguarda materie scientifiche quali zoologia (di cui si occupa lui stesso), botanica (che affida a Teofrasto), astronomia e matematica (che affida a Eudemo da Rodi) e medicina (affidata a Menone).
Che cos’è la logica di Aristotele?
1.2La logica del concetto I concetti, dunque, secondo Aristotele sono, allo stesso tempo, “contenitori” (o generi) e “contenuti” (o specie) di altri concetti, in base alla loro universalità (ovvero alla quantità di enti a cui si riferiscono).
Su cosa si basa la logica?
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero “parola”, “pensiero”, “idea”, “argomento”, “ragione”, da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell’argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero. …
Come si distaccò Aristotele da Platone?
Aristotele si distaccò completamente da Platone per lo scopo che aveva dato alla filosofia. Mentre per Platone tutta la conoscenza dell’idea si doveva concretizzare nella realtà, in Aristotele la conoscenza diventava fine a se stessa e che aveva lo scopo di cercare le leggi della natura.
Come si distaccò di Aristotele dalla filosofia?
Aristotele si distaccò completamente da Platone per lo scopo che aveva dato alla filosofia. Mentre per Platone tutta la conoscenza dell’idea si doveva concretizzare nella realtà, in Aristotele la conoscenza diventava fine a se stessa e che aveva lo scopo di cercare le leggi della natura. Differenze tra Platone e Aristotele. appunti di filosofia
Come Platone concepisce la realtà?
Platone concepisce la realtà in modo verticale, cioè vede nella realtà due mondi, uno sensibile e uno sovrasensibile. La realtà sensibile è subordinata a quella sovrasensibile in quanto soggetto al mutamento. Il sovrasensibile ha la caratteristica di essere trascendente, al suo interno esisteva un mondo di idee conoscibile solo attraverso la
Come Aristotele fu il vero scienziato insieme a Democrito?
Mentre per Platone tutta la conoscenza dell’idea si doveva concretizzare nella Realtà (Stato ideale) e quindi per uno scopo politico, in Aristotele la conoscenza diventava fine a se stessa e che aveva come unico fine quello di cercare le leggi della natura (conoscenza scientifica). Aristotele fu il primo vero scienziato insieme a Democrito;