Sommario
Come è cambiato il nostro modo di comunicare?
Da un lato il progresso tecnologico ha permesso di comunicare di più e più velocemente fornendo più mezzi e più opportunità per mettersi in contatto con altre persone, ma ha creato anche una situazione in cui le comunicazioni sono sempre più a distanza e sempre più silenziose.
Come si comunicava in passato?
Nell’antichità furono per lungo tempo utilizzati messaggeri per portare notizie a voce o scritte su papiro e pergamena. Per esigenze militari poi, si cominciarono a studiare sistemi di comunicazione a distanza, basati su segnali forniti da torce o da colonne di fumo.
Come si usava il telegrafo?
Ad ogni impulso elettrico il rotolo di carta avanza mediante l’ausilio di un ingranaggio meccanico, creando una striscia di carta con una sequenza di punti e di linee. Il messaggio è composto da punti e linee ed è codificato in alfabeto Morse. L’ultima fase della comunicazione è la traduzione del messaggio.
Com’è cambiata l’informazione nell’era digitale?
L’informazione nell’era di internet è più veloce e ci dà un punto di vista più ampio rispetto a prima. Il lato negativo di tutto questo è che il livello di attenzione della gente è sempre più basso. A causa dell’immediatezza di tutta questa offerta, le persone si disinteressano subito alle notizie.
Quali sono i mezzi di comunicazione di oggi?
L’ampia gamma dei mezzi di comunicazione di massa può essere ordinata come segue:
- Stampati (libri, opuscoli, giornali, fumetti, riviste, ecc.)
- Registrazioni (dischi in vinile, nastri magnetici, musicassette, CD, VHS, DVD ecc.)
- Cinema dagli anni 1900;
- Radio dagli anni ’20;
- Televisione dagli anni ’50;
Come si comunica al giorno d’oggi?
Al giorno d’oggi possiamo comunicare in ogni modo e con qualunque mezzo. Comunichiamo tramite internet, facciamo telefonate, mandiamo sms, messaggi vocali, video chiamate ecc, ma, come ha scritto Italo Calvino, il problema è capirsi e capire cosa significa comunicare veramente oggi.
Cosa si usava per comunicare prima del telefono?
La comunicazione per mezzo del telegrafo è definita telegrafia e si distingue dal telefono e dalla telefonia, che è un sistema di trasmissione sviluppato successivamente, nato per il trasferimento di dati vocali e che nel tempo ha sostituito il telegrafo.
Come funziona il telegrafo di Marconi?
Come funziona il telegrafo senza fili di Marconi? L’apparecchio funziona grazie a un rocchetto con due avvolgimenti di filo di rame, che servono a produrre corrente alternata. Con la scintilla vengono emesse invisibili onde elettromagnetiche che se aiutate con un’antenna, scopre Marconi, si propagano a grande distanza.
Quali limiti aveva il telegrafo?
Quali limiti aveva il telegrafo? Ad ogni configurazione, si poteva dare, a piacere, diverso significato: lettere, numeri e ordini di servizio. Le postazioni dovevano essere necessariamente a vista: questo significa che la distanza massima fra due postazioni successive non poteva essere superiore ai 10-15 Km.
Perché i social network hanno cambiato l’informazione?
Oltre ad attirare maggiormente l’attenzione dell’utente, e a permettere la discussione e il confronto riguardo l’informazione, i social network hanno spinto gli autori a imparare a creare contenuti multimediali che vanno al di là del semplice testo.
https://www.youtube.com/watch?v=_pdhi3E_VzE