Sommario
Come si chiamano le cupole russe?
Un particolare elemento dell’architettura religiosa russa è il kokoshnik. Si tratta di una struttura presente sulle cupole delle chiese, fatta di linee curve continue e doppie, concave sopra e convesse sotto, con la sommità appuntita.
Quali sono le caratteristiche della chiesa ortodossa *?
La Chiesa ortodossa afferma di essere “una, santa, cattolica e apostolica”, fondata da Gesù Cristo nella sua Grande Missione e che i suoi vescovi sono i successori degli apostoli. Essa, inoltre, sostiene di essere depositaria della fede cristiana originaria, come tramandata dalla santa tradizione.
Come è fatta la Chiesa ortodossa?
L’edificio della chiesa è diviso in tre parti principali: il nartece (vestibolo), la navata (il tempio vero e proprio) e il santuario (chiamato anche altare o luogo sacro). Una grande differenza delle chiese ortodosse tradizionali dalle chiese occidentali è l’assenza di banchi nella navata.
Cosa rappresenta l iconostasi per gli ortodossi?
La funzione dell’iconostasi è quella di delimitare lo spazio più sacro, detto presbiterio, a cui hanno accesso solo i religiosi (presbiteri e diaconi) e dove si celebra la messa, dallo spazio riservato ai fedeli laici che assistono alla messa.
Che forma hanno le cupole ortodosse?
Tuttavia, le cupole a cipolla sono diventate poi uno dei simboli della Russia e la principale caratteristica distintiva dell’architettura ortodossa. Questa forma a bulbo vuole in realtà simboleggiare la fiamma di una candela.
Dove si trova il ciborio?
Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l’altare maggiore nelle chiese. Poggia generalmente su quattro supporti verticali raccordati mediante archi e reggenti una volta piana o cupoletta, destinata a custodire la pisside contenente le ostie consacrate.
Come si chiama la Chiesa di Mosca?
Le variopinte guglie e cupole a cipolla della Cattedrale di San Basilio a Mosca sono un simbolo inconfondibile della Russia. La Piazza Rossa, del resto, non manca mai di emozionare.