Sommario
Perché è importante riconoscere le fonti?
Non solo: riconoscere le fonti permette anche di divulgare notizie esatte, stare correttamente sui social e sapere dove cercare le informazioni (competenza fondamentale in tutti gli ambiti, sia per fare ricerche sia nel campo del lavoro, o più semplicemente per piacere personale).
A cosa serve una fonte storica?
Le fonti storiche sono i documenti o i materiali da cui è possibile trarre dati e testimonianze. L’uso critico di queste risorse permette allo storico di ricostruire un determinato arco cronologico all’interno di uno spazio geografico.
Che cosa sono le fonti affidabili?
Le fonti attendibili sono quelle pubblicate da editori o autori considerati affidabili e autorevoli in relazione al soggetto in esame: questa precisazione è particolarmente importante, poiché una fonte (un sito, un libro, e così via) non va considerata attendibile in sé, ma in relazione a ciò per cui viene usata.
Che cosa sono i documenti storici?
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che lo studioso è in grado di interrogare e interpretare criticamente.
Come verificare le fonti?
Una buona fonte non deve contenere contraddizioni o errori (ortografici, cronologici, ecc.). Meglio se sono citati riferimenti ad altre fonti attendibili. I link devono funzionare. Il testo deve essere chiaro, il linguaggio comprensibile.
Che cosa sono le fonti storiche scuola primaria?
Le fonti storiche primarie sono quelle che provengono direttamente dal periodo storico oggetto di studio senza che vi sia una mediazione da parte di uno storico. Ad esempio, se si studia la storia romana, le fonti primarie sono i documenti, i contratti, le monete, i monumenti dell’epoca.
Come si fa a capire se una fonte è affidabile?
Come riconoscere fonti affidabili?
COME VALUTARE LA CREDIBILITÀ DI UNA FONTE ONLINE
- Il primo passo per riconoscere l’affidabilità di una notizia online è capire chi la sta dando.
- Il secondo passo è, banalmente, incrociare le fonti.
- Il terzo passo è verificare com’è scritta la news.
- Stesso vale per la modalità in cui la notizia viene fornita.
Dove conserva i documenti lo storico?
Documenti di particolare importanza storico/culturale possono essere destinati alla conservazione permanente in un archivio storico, così da poter essere sempre consultati da chi ne facesse richiesta per motivi di studio.
Come possono essere le fonti storiche?
CLASSIFICAZIONE FONTI STORICHE
- Fonti scritte.
- Fonti mute.
- Fonti orali.
- Fonti iconografiche.
- Fonti volontarie e involontarie.