Sommario
Come possono essere i gioielli?
Questi possono essere fatti di vetro, pietre preziose, metallo, legno, conchiglie, argilla e argilla polimerica. I gioielli con perline comprendono comunemente collane, braccialetti, orecchini, cinture e anelli.
Che materiale è bigiotteria?
La Bigiotteria invece riguarda tutti i manufatti realizzati in metalli e materiali non preziosi, quali bronzo, ottone, rame, ferro, acciaio ed altri elementi naturali come legno e altri materiali che non rientrano nel campo della gemmologia.
Come descrivere un braccialetto?
Un braccialetto o bracciale è un articolo di gioielleria che viene indossato intorno al polso. I braccialetti possono essere realizzati in pelle, stoffa, plastica, oro o metallo, ed a volte possono essere impreziositi da pietre preziose o altri elementi.
Come riconoscere bigiotteria?
Uno dei metodi per distinguere l’oro vero dalla bigiotteria consiste nell’osservazione accurata del gioiello o oggetto in questione; infatti generalmente ogni oggetto realizzato in oro viene contrassegnato con la punzonatura in modo da riportarne la qualità del metallo utilizzato e la quantità.
Come pulire i gioielli di bigiotteria?
L’aceto bianco può essere un valido aiuto per pulire la nostra bigiotteria eliminando lo sporco e donando lucentezza ai nostri monili, soprattutto alla bigiotteria in metallo sia argentata che dorata. Possiamo utilizzare l’aceto o applicandolo con un panno imbevuto insieme ad acqua tiepida, o immergendo l’oggetto.
Come si descrive una collana?
Una collana è un tipo di gioiello o un ornamento portato attorno al collo, costituito di norma da una catenina di metallo prezioso che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come perle, granati, gemme, coralli, denti di animali, pendenti.
Come capire di che materiale è una collana?
Controlla se è inciso il simbolo dell’argento. Se riesci a leggere il numero “925” seguito o preceduto dalla lettera “S”, significa che hai un gioiello in argento sterling: si tratta di un metallo puro al 92,5%, ovvero di una lega costituita principalmente da argento con l’aggiunta di rame.
Come capire di che materiale è un anello?
Dal 1999 è stata introdotta anche una normativa per riconoscere gli oggetti ricoperti in argento. L’argento sterling prodotto negli Stati Uniti viene punzonato con i codici seguenti: “925”, “. 925” oppure “S925”. Il numero 925 indica che il materiale è composto per il 92,5% da argento e per il 7,5% da altri metalli.
Come si pulisce la bigiotteria ossidata?
Bicarbonato. Il bicarbonato è un ottimo rimedio per pulire la bigiotteria annerita o ossidata: versate dell’acqua in un pentolino e aggiungete uno o due cucchiai di bicarbonato. Fate riscaldare l’acqua, senza farla bollire, e immergete la bigiotteria per circa 20 minuti.