Chi è il fondatore della chimica?
Antoine-Laurent de Lavoisier
Iniziamo la nostra guida con colui che viene definito il “padre della chimica“: Antoine-Laurent de Lavoisier. Oltre ad essere un chimico, Lavoisier fu biologo, filosofo ed economista francese, vissuto negli anni della Rivoluzione francese.
In che anno nasce la chimica?
Nel 1700 emerse la necessità di una teoria che riunisse le varie scoperte nel campo dei gas. L’uomo che fece questo lavoro fu Antoine Lavoisier, il quale demolì la teoria del flogisto con la sua legge di conservazione della massa nel 1789. Per questo è considerato il padre della chimica moderna.
Quando è nata la chimica organica?
Il termine “chimica organica” fu adottato per la prima volta nel 1807 da Jöns Jacob Berzelius. L’aggettivo “organica” fu inizialmente legato al fatto che questa branca della chimica studiava composti più o meno complessi estratti da organismi viventi, vegetali o animali, o dai loro metaboliti.
Cosa dice la teoria di Dalton?
Il modello atomico di Dalton si fonda sui seguenti postulati: gli atomi di un elemento si possono combinare solo con numeri interi di atomi di un altro elemento; in una reazione chimica gli atomi di un elemento non possono essere né creati né distrutti e si trasferiscono interi formando nuovi composti.
Quale affermazione e coerente con la teoria atomica di Dalton?
Tutta la materia è fatta da particelle microscopiche indistruttibili e indivisibili chiamate atomi. Tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno uguale massa. Gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi.
Perché Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna?
Introducendo nell’analisi chimica l’uso sistematico della bilancia, definì la materia in base alla proprietà di essere pesante ed enunciò la legge di conservazione della massa, giungendo alla definizione moderna di elemento: per questo motivo è considerato il padre della chimica moderna.