Sommario
Cosa spetta alle categorie protette?
Nello specifico, sono riconosciuti incentivi della durata di 36 mesi pari al 70% di retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per ogni lavoratore disabile con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o con minoranze ascritte dalla prima alla terza categoria della tabella indicata nel …
Cosa si intende per collocamento mirato?
Per collocamento mirato si intende il complesso degli “strumenti che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti …
Quali sono le categorie protette L 68 99?
gli invalidi civili con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 46%; gli invalidi del lavoro con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 34%; i non vedenti (comprese anche le persone con residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi, anche con correzione di lenti);
Quanti punti invalidità per categorie protette?
Per iscriversi alle categorie protette è necessario, oltre al riconoscimento della percentuale minima del 46% di invalidità, aver compiuto quindici anni, non aver ancora raggiunto l’età pensionabile ed essere disoccupati.
Quante ore deve lavorare una categoria protetta?
Di norma l’orario di lavoro è di 40 ore settimanali.
Quanto dura la categoria protetta?
La legge, però, ha modificato la durata minima di questi contratti da 9 a 6 mesi. Significa che nel calcolo dell’organico per le assunzioni dei lavoratori appartenenti alle categorie protette bisogna conteggiare chi è stato assunto con un contratto non inferiore a 6 mesi.
Chi rientra nel collocamento mirato?
Quali categorie di persone hanno diritto al collocamento mirato. L’obbligo assunzione disabili, e quindi il collocamento mirato, esiste per le seguenti categorie di persone: invalidi civili con una percentuale di invalidità compresa tra 46% e 100%; invalidi di lavoro con percentuale di invalidità superiore al 33%;
Quando si ha diritto al collocamento mirato?
Secondo la legge 68/1999 hanno diritto al collocamento mirato disabili fisici sensoriali e psichici con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% o una cecità assoluta o un residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi e un’età compresa fra i 18 e i 65 anni (fra i 15 e i 60 per le femmine).
Come capire se sono categoria protetta?
Cosa sono le categorie protette
- Individui in età lavorativa, affetti da invalidità fisica, psichica o sensoriale o portatori di handicap intellettivo con conseguente riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.
- Invalidi del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%.
Come si fa ad usufruire della legge 68 99?
presentare all’INPS via Internet, direttamente oppure tramite Patronato o Associazioni di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFFAS), domanda di riconoscimento dei benefici; effettuare la visita medica di accertamento presso la Commissione Medico Legale integrata da un medico INPS, nella data che gli verrà comunicata.
Come si entra a far parte delle categorie protette?
Per richiedere l’iscrizione alle categorie protette occorre recarsi presso il Centro per l’impiego della propria provincia di residenza. Prima però, è necessario essere in possesso della documentazione medica che attesti la percentuale di invalidità richiesta dalla legge.
Come ottenere il 46% di invalidità?
Per ottenere le agevolazioni previste dalla normativa, innanzitutto bisogna andare dal proprio medico curante (se abilitato dall’INPS) o dal patronato di fiducia per l’invio telematica all’INPS del certificato con la richiesta, a cui viene assegnato un codice per il richiedente.