Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Cosa spetta alle categorie protette?

Posted on Aprile 27, 2021 By Author

Sommario

  • 1 Cosa spetta alle categorie protette?
  • 2 Cosa si intende per collocamento mirato?
  • 3 Quante ore deve lavorare una categoria protetta?
  • 4 Quanto dura la categoria protetta?
  • 5 Come capire se sono categoria protetta?
  • 6 Come si fa ad usufruire della legge 68 99?

Cosa spetta alle categorie protette?

Nello specifico, sono riconosciuti incentivi della durata di 36 mesi pari al 70% di retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per ogni lavoratore disabile con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o con minoranze ascritte dalla prima alla terza categoria della tabella indicata nel …

Cosa si intende per collocamento mirato?

Per collocamento mirato si intende il complesso degli “strumenti che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti …

Quali sono le categorie protette L 68 99?

gli invalidi civili con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 46%; gli invalidi del lavoro con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 34%; i non vedenti (comprese anche le persone con residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi, anche con correzione di lenti);

Quanti punti invalidità per categorie protette?

Per iscriversi alle categorie protette è necessario, oltre al riconoscimento della percentuale minima del 46% di invalidità, aver compiuto quindici anni, non aver ancora raggiunto l’età pensionabile ed essere disoccupati.

Quante ore deve lavorare una categoria protetta?

Di norma l’orario di lavoro è di 40 ore settimanali.

Quanto dura la categoria protetta?

La legge, però, ha modificato la durata minima di questi contratti da 9 a 6 mesi. Significa che nel calcolo dell’organico per le assunzioni dei lavoratori appartenenti alle categorie protette bisogna conteggiare chi è stato assunto con un contratto non inferiore a 6 mesi.

Chi rientra nel collocamento mirato?

Quali categorie di persone hanno diritto al collocamento mirato. L’obbligo assunzione disabili, e quindi il collocamento mirato, esiste per le seguenti categorie di persone: invalidi civili con una percentuale di invalidità compresa tra 46% e 100%; invalidi di lavoro con percentuale di invalidità superiore al 33%;

Quando si ha diritto al collocamento mirato?

Secondo la legge 68/1999 hanno diritto al collocamento mirato disabili fisici sensoriali e psichici con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% o una cecità assoluta o un residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi e un’età compresa fra i 18 e i 65 anni (fra i 15 e i 60 per le femmine).

Come capire se sono categoria protetta?

Cosa sono le categorie protette

  1. Individui in età lavorativa, affetti da invalidità fisica, psichica o sensoriale o portatori di handicap intellettivo con conseguente riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.
  2. Invalidi del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%.

Come si fa ad usufruire della legge 68 99?

presentare all’INPS via Internet, direttamente oppure tramite Patronato o Associazioni di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFFAS), domanda di riconoscimento dei benefici; effettuare la visita medica di accertamento presso la Commissione Medico Legale integrata da un medico INPS, nella data che gli verrà comunicata.

Come si entra a far parte delle categorie protette?

Per richiedere l’iscrizione alle categorie protette occorre recarsi presso il Centro per l’impiego della propria provincia di residenza. Prima però, è necessario essere in possesso della documentazione medica che attesti la percentuale di invalidità richiesta dalla legge.

Come ottenere il 46% di invalidità?

Per ottenere le agevolazioni previste dalla normativa, innanzitutto bisogna andare dal proprio medico curante (se abilitato dall’INPS) o dal patronato di fiducia per l’invio telematica all’INPS del certificato con la richiesta, a cui viene assegnato un codice per il richiedente.

Più popolare

Navigazione articoli

Previous Post: Che cosa significa sedi?
Next Post: Chi ha fondato Singapore?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA