Sommario
Come si chiama l entroterra della Sardegna?
Alla scoperta della Barbagia, l’entroterra della Sardegna.
Come si chiama l’interno della Sardegna?
L’entroterra sardo e’ un luogo meno conosciuto dal turismo di massa rispetto alle splendide coste dell’isola. Ma e’ il luogo in cui si trovano le radici profonde della Sardegna, terra fuori dal tempo e dello spazio. I Paesi sardi sono spesso difficili da raggiungere, abbarbicati sulle montagne aspre dell’interno.
Cosa vedere nell’entroterra sardo?
10 Cose da Non Perdere nell’Entroterra della Sardegna
- I Murales di Orgosolo. Murales di Orgosolo, foto di Giada de Bernardis.
- La Foresta di Montes.
- Gola di Gorropu.
- Cortes Apertas, l’autunno in Barbagia.
- Degustazioni di vino nell’Entroterra Sardo.
- Il Museo del Banditismo, Aggius.
- Le Terme di Casteldoria.
- Il Fiume Cedrino.
Cosa vedere zona Ogliastra?
10 Cose da fare assolutamente in Ogliastra
- Tour delle Cale:
- Grotta del Fico:
- Su Gorroppu:
- Gairo Vecchio:
- Supramonte:
- Culurgiones:
- Grotta di Su Marmuri:
- Nuraghe Serbissi:
Cosa vedere entroterra Orosei?
Visitare il Supramonte e il Golfo di Orosei: Tutte le attrazioni da vedere assolutamente
- Gite in barca nel Golfo di Orosei.
- Gola di Gorropu.
- Grotta di Ispinigoli.
- Valle di Lanaittu.
- Tiscali.
- Orgosolo.
- Nuoro e Monte Ortobene.
- Il Selvaggio Blu.
Cosa vedere entroterra Gallura?
Le 10 cose da vedere in Gallura… oltre il mare
- Il mare sappiamo è la migliore attrazione che la Gallura ha da offrire, ma non tutti sanno che in Gallura c’è una grande storia archeologica.
- Gli Olivastri Millenari di Luras.
- Il Museo della Femina Agabbadòra di Luras.
- Il Lago Liscia.
- Il Nuraghe Majori di Tempio Pausania.
Cosa visitare in provincia di Cagliari?
Le principali attrazioni a Provincia di Cagliari
- Mercato San Benedetto. 489. Mercatini e mercati delle pulci.
- Porto Giunco. 2.534. Spiagge.
- Cattedrale di Santa Maria. 937. Siti religiosi.
- Museo Archeologico Nazionale. 694.
- Monte Urpinu. 556.
- Spiaggia di Tuerredda. 2.222.
- Spiaggia di Punta Molentis. 2.279.
- Bastione di Saint Remy. 1.420.
Cosa vedere in Sardegna orientale?
La Sardegna Orientale in 10 tappe
- visitare il quartiere Castello, simbolo della città, con i suoi bastioni;
- fare un’escursione alla Sella del Diavolo, promontorio naturale con vista mozzafiato su tutto il golfo;
- salire sulla Torre dell’Elefante e perdervi tra le viuzze del centro storico;
Cosa fare in Sardegna del Nord se piove?
Cosa possiamo fare in Sardegna quando piove?
- Esplorare delle grotte suggestive.
- Visitare un museo.
- Farsi coccolare alle terme.
- Seguire un corso di cucina sarda.
- Visitare una cantina e degustare i vini sardi.