Sommario
Come sono divisi gli articoli della Costituzione?
Le sue norme sono distinte in tre gruppi: il primo riguarda i principi fondamentali dell’ordinamento italiano. il secondo stabilisce i diritti ed i doveri dei cittadini (Parte I) il terzo determina l’ordinamento della Repubblica, regolando i suoi organi principali e le loro funzioni (Parte II).
Chi sono i ministri del governo italiano?
DRAGHI Mario. Presidente del Consiglio dei Ministri.
Chi sono i ministri con portafoglio e senza portafoglio?
È detto ministro senza portafoglio il ministro del governo della Repubblica Italiana non preposto ad alcun dicastero, ma svolge funzioni delegate dal presidente del Consiglio. In caso contrario, viene definito ministro con portafoglio o, più semplicemente, ministro.
Quali sono le 4 parti della Costituzione?
Titolo I – rapporti civili (articoli da 13 a 28); Titolo II – rapporti etico-sociali (articoli da 29 a 34); Titolo III – rapporti economici (articoli da 35 a 47); Titolo IV – rapporti politici (articoli da 48 a 54).
Come è diviso lo Stato italiano?
Gli organi fondamentali dello Stato italiano sono: il Presidente della Repubblica; il Parlamento; il Governo; la Magistratura e, infine, la Corte Costituzionale. All’organizzazione dello Stato italiano è dedicata la seconda parte della Costituzione (artt 55-139).
Chi detiene in Italia il potere legislativo?
presiede il Consiglio superiore della magistratura). Il potere legislativo è affidato al Parlamento che consta della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Entrambi i rami del Parlamento durano in carica 5 anni.