Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Cosa significa mutuataria?

Posted on Dicembre 17, 2020 By Author

Sommario

  • 1 Cosa significa mutuataria?
  • 2 Quali sono gli obblighi del mutuatario?
  • 3 Che tipo di contratto è il mutuo?
  • 4 Cosa cambia tra mutuo fondiario e mutuo ipotecario?
  • 5 Che differenza c’è tra garante e fideiussore?
  • 6 Per cosa si fa un mutuo?
  • 7 Qual è la causa del mutuo?
  • 8 Cosa significa erogazione contestuale?
  • 9 Cosa è un atto di mutuo?

Cosa significa mutuataria?

È definito mutuatario una o più persone alle quali viene intestato il contratto di mutuo, le quali si impegnano, a loro volta, a rimborsare il finanziamento. Si differenzia dal mutuante che è il soggetto, la banca o la finanziaria che concede un mutuo.

Cosa sono i mutui fondiari?

Il mutuo fondiario è un finanziamento erogato esclusivamente per l’acquisto, la costruzione, ristrutturazione della prima casa, ovvero dell’abitazione principale del richiedente.

Quali sono gli obblighi del mutuatario?

Oltre a restituire la quantità di denaro ricevuta in prestito, il mutuatario si assumerà l’obbligo di rimborsare anche gli interessi applicati dalla banca secondo il piano di ammortamento definito in fase di stipula.

Che cosè il mutuo?

MUTUO: COS’È? Il mutuo per definizione è un contratto che coinvolge due parti: la prima si impegna ad erogare una certa quantità di denaro, mentre la seconda si impegna a restituire la stessa quantità di denaro erogata. Il contratto di mutuo è definito e regolato da codice civile, all’articolo 1813.

Che tipo di contratto è il mutuo?

Il contratto di mutuo è un contratto reale pertanto si perfeziona con la consegna del denaro nelle “mani” del mutuatario, che ne diviene il proprietario. I mutui sono per l’art. 1815 del c.c. a titolo oneroso, infatti “salvo diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante”.

Come fare mutuo cointestato?

Per richiedere un mutuo cointestato, tutti i richiedenti dovranno presentare in banca i documenti anagrafici (carta di identità in corso di validità e tessera sanitaria) e i documenti di reddito, come la copia delle ultime buste paga e la copia delle dichiarazioni dei redditi.

Cosa cambia tra mutuo fondiario e mutuo ipotecario?

la finalità: il mutuo fondiario può essere richiesto esclusivamente per l’acquisto/costruzione o la ristrutturazione della prima casa mentre il mutuo ipotecario anche per qualsiasi tipo di immobile, oppure per ottenere liquidità e rifinanziare un mutuo precedentemente contratto.

Come capire se un mutuo e fondiario?

Affinché il finanziamento possa essere qualificato come credito fondiario è necessario che:

  1. il soggetto mutuante sia una Banca;
  2. il mutuo sia a medio[1]e lungo[2]termine;
  3. il mutuo sia garantito da ipoteca di primo grado su bene immobile;

Che differenza c’è tra garante e fideiussore?

Mentre il fideiussore è debitore negli stessi termini in cui lo è il debitore principale -obbligandosi per l’effetto direttamente ad adempiere- il garante si obbliga a tenere invece indenne il creditore dalla mancata prestazione del garantito, per qualsiasi ragione essa avvenga.

A cosa serve il notaio per il mutuo?

La fase finale per la stipula del mutuo prevede l’intervento di un notaio che avrà il compito di comprovare i dati presenti sul contratto, accertarsi che le parti concordino su tutte le clausole, e infine ufficializzare l’atto.

Per cosa si fa un mutuo?

Normalmente si chiede un mutuo per: acquistare la prima casa (mutuo prima casa), cioè l’abitazione dove si vive abitualmente e dove si ha la residenza, oppure per comprane una seconda; per costruire una casa, per ristrutturarla oppure per ottenere liquidità.

Quali sono gli obblighi del mutuatario e del mutuante?

Il mutuo è il principale contratto di prestito. Consiste nel trasferimento di una somma di denaro da un soggetto (mutuante) ad un altro soggetto (mutuatario), con assunzione da parte del mutuatario dell’obbligo di restituire al mutuante altrettanto denaro (art. 1813 c.c.).

Qual è la causa del mutuo?

Il mutuo è gratuito quando il mutuante si obbliga a cedere il credito o le cose al mutuatario per il tempo accordato senza alcun onere in capo al mutuante. La causa dunque consiste nel vantaggio procurato dal mutuante al mutuatario. Il mutuo è oneroso specialmente quando la consegna ha ad oggetto denaro.

Quando arrivano soldi mutuo?

Erogazione del mutuo: tempistiche Per quanto riguarda l’effettiva erogazione del mutuo, una volta superata con esito positivo la fase istruttoria, i tempi possono variare da banca a banca, ma generalmente vanno dai 30 ai 60 giorni.

Cosa significa erogazione contestuale?

L’erogazione di un mutuo contestuale all’atto notarile è un’erogazione che avviene nello stesso giorno in cui l’atto notarile viene stipulato e firmato dal cliente e dalla banca. Una volta firmato l’atto notarile il cliente riceve quindi in modo immediato i soldi che ha chiesto.

Chi è il mutuatario?

Mutuatario. Il mutuatario è una delle figure che intervengono nel contratto di mutuo, insieme al mutuante. Il mutuatario, in particolare, è il soggetto che riceve la somma di denaro dal mutuante (sia esso una banca o un altro tipo di istituo di credito) e si impegna a rimborsarla nei tempi e alle condizioni stabilite.

Cosa è un atto di mutuo?

Atto di mutuo. L’atto di mutuo è il documento tramite cui si formalizza un prestito con ipoteca tra un istituto di credito e un mutuatario. Si tratta di un atto pubblico – cioè consultabile liberamente da chiunque ne faccia richiesta – che deve essere siglato davanti a un notaio.

Come avviene il contratto di mutuo?

In definitiva, il requisito della realità, secondo la giurisprudenza, può essere integrato anche mediante il conseguimento della disponibilità giuridica della cosa, piuttosto che con la sua consegna in natura. [6] Come si diceva al principio, il contratto di mutuo è un titolo esecutivo stragiudiziale [7] ( art. 474 c. 1 n.

Tendenza

Navigazione articoli

Previous Post: Che animale e il felino?
Next Post: Perche in inglese ci sono parole di origine latina?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA