Sommario
Quali sono i maggiori compositori del periodo barocco?
I compositori del periodo barocco più noti al grosso pubblico, grazie ad una vasta produzione concertistica e discografica nel corso degli ultimi cinquant’anni, sono gli italiani Claudio Monteverdi, Giacomo Carissimi, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti e il figlio Domenico, Antonio Vivaldi, i tedeschi Bach e …
I maggiori compositori del periodo barocco sono generalmente individuati negli italiani ,per quanto riguarda la Scuola Veneziana:Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi,per quanto riguarda la Scuola Napoletana:Alessandro Scarlatti ,nei tedeschi Bach, Händel e nell’inglese Purcell.
Quando nasce la musica barocca?
All’inizio del 600 con l’evoluzione della tecnica di costruzione degli strumenti, la diffusione della carta stampata e l’evoluzione generale della società europea, la musica entra sempre più nella compagine sociale dell’uomo barocco.
Qual è il barocco in campo musicale?
In campo musicale il Barocco può essere considerato come uno sviluppo di idee maturate nel tardo Rinascimento ed è di Musica nell’età barocca e non di “musica
Quali sono i maggiori rappresentanti italiani dell’opera barocca?
Fra i massimi rappresentanti italiani dell’opera di età barocca possiamo citare Francesco Cavalli (Il Giasone e L’Ercole amante) e Alessandro Scarlatti (Il Tigrane e Griselda). Nel frattempo Jean-Baptiste Lully , un compositore italiano emigrato in Francia, dà vita all’ opera francese .
Quali sono gli strumenti principali della musica barocca?
Strumenti e compositori. Gli strumenti principali della musica barocca sono il clavicembalo(con i preludi e le fughe),il quartetto d’archi e l’organo.
Quando fu introdotto il termine barocco?
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l’architettura la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
https://www.youtube.com/watch?v=MqcNZVkrSlI