Cosa rappresentano i vasi greci?
Alcuni di questi vasi svolgevano una funzione puramente decorativa e artistica, altri erano realizzati per essere impiegati in alcune importanti cerimonie religiose che venivano eseguite nei templi sacri per omaggiare gli dei, altri ancora erano legati agli usi della vita quotidiana come poteva essere un recipiente per …
Come i greci facevano i vasi?
I vasi di piccole dimensioni erano realizzati in un unico pezzo, mentre i più grandi erano costituiti da sezioni lavorate a parte e poi unite tra loro. Per nascondere le giunture a volte erano applicati sulla superficie esterna dei cordoncini di argilla. Anche i manici erano modellati a parte.
Quali sono i vasi greci?
Vasi di utilità sociale greci I vasi da trasporto furono principalmente tre:anfora,idria e lebete. L’ anfora aveva due anse ed una forma allungata e serviva per trasportare liquidi. L’idria aveva due manici in senso orizzontale ed uno in senso verticale;serviva per trasportare e servire bevande.
Come veniva utilizzata la ceramica greca?
Ceramica greca I recipienti di ceramica erano considerati indispensabili nella vita di tutti i giorni dalla maggior parte delle civiltà antiche. Essi venivano utilizzati per il trasporto o la conservazione di qualsiasi tipologia di prodotto, alimentare ma anche di altra natura, come, ad esempio, per la costruzione di tegole e statuette votive.
Come si era ridotta la varietà delle forme ceramiche?
La varietà delle forme ceramiche si era ridotta a pochi tipi. Le forme sopravvissute della ceramica micenea divennero ben definite, con netta articolazione delle diverse parti del vaso, il ventre assunse forme ovoidali con una progressiva tendenza allo snellimento.
Quando nasce la ceramica a figure nere?
La ceramica a figure nere è una tecnica della ceramica greca introdotta a Corinto all’inizio del VII secolo a.C. Ad Atene la nuova tecnica viene adottata senza riserve solo intorno alla metà del VII secolo a.C., si sviluppa pienamente nell’ultimo quarto e raggiunge il suo apogeo nel secolo successivo.