Che cosa e la Mutina?
Da sotto le strade del centro storico di Modena sono stati portati alla luce anfore, oggetti funerari, resti delle antiche mura; si tratta di reperti risalenti al periodo della fondazione della città, quale colonia romana, avvenuta nel 183 a.C..
Come si chiama H?
H o h (chiamata acca in italiano) è l’ottava lettera dell’alfabeto latino e di quello italiano. Il simbolo maiuscolo può anche rappresentare la lettera eta dell’alfabeto greco o la en dell’alfabeto cirillico.
Perché H e muta?
La lettera h è detta muta, perché non ha alcun suono e non si pronuncia. È usata solo come segno grafico: per indicare che le consonanti c e g hanno suono duro anche se sono seguite dalle vocali e e i: cherubino, chilo, margherita, ghiotto, maghi ecc.
Come si pronuncia eta?
Alfabeto greco: come si scrivono e come si pronunciano le lettere
Lettera | Nome | Pronuncia (greco classico) |
---|---|---|
Δ δ | delta | [d] |
E ε | epsilon | [e] |
Z ζ | zeta | in origine [zd], poi [dz] e in seguito [z] |
H η | eta | [ɛː] |
Perché si usa la H?
Devi usarla quando vuoi dire che possiedi qualcosa (ho un tablet); quando provi qualcosa (ho molto freddo); quando compi un’azione (ho comprato un nuovo tablet), quindi come ausiliare di un verbo. La lettera H si usa inoltre nelle esclamazioni (ohi, ahi, ehi, ah, oh ecc.).
A cosa serve l’acca?
La lettera A senza H è una preposizione semplice, una parte invariabile del discorso che, messa prima di un nome, un pronome o un verbo all’infinito, ne precisa la funzione all’interno della frase o di un periodo. Vuoi contribuire alla rubrica l’italiano…questo sconosciuto?
Come si abbrevia l’altezza?
Nell’azienda dove lavoravo, nei cataloghi di macchine, si dava la lunghezza (L), la larghezza (l) ed infine l’altezza (H), dato che le prime due misure danno l’ingombro a terra. La larghezza si può anche definire “profondità” = P.
Quando la A va con l’H?
Come si legge h?
Ottava lettera dell’➔alfabeto, la ‹h› in italiano, diversamente da quel che accade in altre lingue (come inglese e tedesco), è ‘muta’, cioè non si pronuncia.