Sommario
Cosa si intende per sviluppo urbano?
Per sviluppo urbano si intende la “tendenza” delle trasformazioni della città, partendo dal nucleo originario storico, che in passato seguiva confini prestabiliti, si assiste alla graduale espansione della popolazione al di fuori del nucleo originario centrale verso le aree periferiche le quali diventano aree di nuova …
Cosa è l’obiettivo 11?
L’obiettivo 11 mira a ridurre l’inquinamento pro capite prodotto dalle città, in particolare per quanto concerne la qualità dell’aria e la gestione dei rifiuti. Lo sviluppo urbano dovrà essere più inclusivo e sostenibile, tra l’altro grazie a una pianificazione degli insediamenti partecipativa, integrata e sostenibile.
Quali sono i tre campi su cui si concentra l’Agenda 2030?
L’Agenda 2030, a cui nel 2015 hanno aderito 139 Paesi, contiene 17 obiettivi (gli SDGs) che, nelle loro relazioni e intersezioni, integrano le tre dimensioni dello sviluppo: sociale, economico e ambientale.
Quanti e quali sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile?
La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed …
Come dovranno essere le città secondo l’obiettivo 11 dell Agenda 2030?
Agenda 2030 – Obiettivo n°11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Nelle città devono essere presenti spazi verdi e pubblici sicuri e accessibili a tutti, in particolare in riferimento alle donne, bambini, anziani e disabili.
Cosa fare per raggiungere l’obiettivo 11 dell Agenda 2030?
Entro il 2030 si chiede di:
- 11.1 Garantire alloggio e servizi di base adeguati, sicuri e convenienti e l’ammodernamento dei quartieri poveri.
- 11.2 Fornire sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e convenienti per tutti, ampliare i mezzi pubblici, in particolare per donne, bambini, persone con disabilità e anziani.
Cosa significa energia pulita e accessibile?
L’accesso all’energia è un prerequisito essenziale per raggiungere molti obiettivi di sviluppo sostenibile che si estendono ben al di là del settore energetico, come ad esempio l’eliminazione della povertà, aumentare la produzione alimentare, la fornitura di acqua pulita, miglioramento della sanità pubblica.
Quali sono le 5 P dello sviluppo sostenibile?
Le 5 P sono quelle di Pianeta, Persone, Prosperità, Pace, Partnership: cinque pilastri che ogni strategia socio-economica dovrebbe considerare per un immediato e futuro “sviluppo” secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.