Sommario
Chi sono i 1975?
The 1975 (reso graficamente THE1975) sono un gruppo musicale pop britannico, new wave e alternative rock formatosi nel 2002 a Manchester. È composto da Matthew “Matty” Healy, Adam Hann, George Daniel e Ross MacDonald.
Cosa vuol dire Imagine Dragons?
«Imagine Dragons» è un anagramma del nome della band precedente di Dan Reynolds e soci che, però, non ci è dato conoscere. Secondo alcuni fan sarebbe un anagramma di «Ragged Insomnia», perché compare come sticker su un’auto nel video di On Top of the World.
Quali sono i nomi dei Coldplay?
Chris MartinPianoforte
Guy BerrymanArmonica a boccaJonny BucklandPianoforteWill ChampionPianoforte
Coldplay/Membri
I Coldplay sono un gruppo musicale britannico formatosi a Londra nel 1997. La band è composta da Chris Martin (voce, pianoforte, chitarra acustica), Jonny Buckland (chitarra elettrica), Guy Berryman (basso) e Will Champion (batteria).
Cosa è successo nel 1975?
6 novembre: circa 350.000 marocchini sotto la guida di re Hassan II invadono il Sahara Occidentale. È l’evento della Marcia Verde. 11 novembre: proclamazione di indipendenza dell’Angola. 11 novembre – Italia: per la prima volta viene istituito un divieto di fumo negli ambienti pubblici, con la legge n°584/1975.
Dove vivono gli Imagine Dragons?
Gli Imagine Dragons sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Las Vegas nel 2008 e composto da Dan Reynolds (voce, chitarra e pianoforte) Wayne Sermon (chitarra) Ben McKee (basso) e Daniel Platzman (batteria).
Cosa vuol dire il termine Coldplay?
Cosa significa Coldplay? Nulla. Il nome “Coldplay” non ha alcun significato, ma venne suggerito da Tim Rice-Oxley, pianista e membro fondatore dei Keane, band inglese divenuta famosa nello scorso decennio come “la band senza chitarra”.
Quanti sono i Coldplay?
Chris Martin, Jonny Buckland, Guy Berryman e Will Champion sono i Coldplay. I quattro ragazzi, provenienti da diversi luoghi della Gran Bretagna, nutrono una passione per la musica fin dalla più tenera età e le rispettive famiglie li spingono a cimentarsi nello studio di uno o più strumenti.