Sommario
A cosa fa bene la zucca?
Aiuta a ridurre il colesterolo: protegge cuore e arterie a tavola; Oltre alla vitamina A, la zucca contiene anche le vitamine C e B1 insieme a molti minerali tra cui calcio, fosforo sodio e potassio. Presenti anche aminoacidi e fibre. In alcuni preparati, la zucca è infatti un ingrediente di spicco contro la cistite.
Chi non può mangiare la zucca?
Il consumo della zucca non presenta – salvo che per quanto riguarda soggetti ipersensibili o allergici – alcuna controindicazione o effetto collaterale con letteratura medica conclamata. I semi di zucca sono piuttosto calorici, e andrebbero consumati in quantitativi ridotti.
Cosa succede se mangi troppa zucca?
Mangiare un chilo di zucca al giorno non è il massimo! Nell’ambito delle diete dimagranti non è sconsigliata perché non fa ingrassare, fatta eccezione per i suoi semi che consumati in dosi eccessive, possono effettivamente far ingrassare visto che 100 gr di semi contengono 618 Kcal.
Chi soffre di colon irritabile può mangiare la zucca?
Zucca e colite — Anche la zucca Berretta di Piacenza, dalla polpa più pastosa, e quella Mantovana, più asciutta e dolce, non sono ideali per chi soffre di intestino irritabile. Al contrario la zucca Delica o zucca americana, dal sapore più delicato, è anche più digeribile”, consiglia la dietista.
Chi ha il colesterolo può mangiare la zucca?
La zucca infatti contiene principi e sostanze fondamentali per la prevenzione delle patologie cardiovascolari, in quanto contribuisce a mantenere bassi i valori di ipertensione arteriosa, colesterolo e diabete, tutti fattori di rischio per il cuore.
Quanta zucca si può mangiare in un giorno?
Non bisogna poi eccedere le porzioni. Per quanto riguarda la zucca, che si può mangiare a dieta, è consigliabile non superare i 200 grammi di polpa a porzione.
Qual è la migliore zucca per tanti?
La miglior zucca per tanti. UTILIZZO: perfetta per ogni preparazione: gnocchi, pesto, risotto, ripieno di pasta fresca, sughi, cotta al forno, fritta, stufata, confettura, crema o vellutata, zuppe, nei dolci. zucca HOKKAIDO red cury “ Uchiki Kuri ” o “ Potimarron “
Come faccio a cottura la zucca?
Una delle tecniche di cottura più utilizzate per la zucca è quella al forno. È semplicissimo e può svoltare una cena in pochi minuti. Prepara le fette, con o senza la buccia, disponile su una placca da forno precedentemente coperta con della carta e procedi alla cottura. Bastano 20-30 minuti a 200° C.
Come preparare una zucca gialla?
La zucca è un ortaggio molto versatile: ti viene in soccorso dall’antipasto al dolce. Proprio per iniziare il pranzo, prepara un flan di zucca gialla con prosciutto affumicato oppure degli sformatini di zucca con pancetta.
Come preparare la zucca al forno?
Una delle preparazioni classiche della zucca è al forno: un ottimo metodo per farne asciugare l’acqua in eccesso e poi usarla per la realizzazione di ripieni o condimento degli gnocchi. Per evitare che si secchi, vi suggeriamo di coprirla con un foglio di alluminio e farla cuocere a 180° C per almeno 30 minuti.