Sommario [hide]
- 1 Come viaggiano le onde sonore?
- 2 Cosa trasporta un onda elettromagnetica?
- 3 Qual è la natura principale di un’onda?
- 4 Come avviene la trasmissione del suono?
- 5 Quali sono le 3 caratteristiche di un onda elettromagnetica?
- 6 Cosa servono le onde elettromagnetiche?
- 7 Cosa si intende per fotone?
- 8 Quali sono le tre caratteristiche di un’onda?
- 9 A cosa è dovuto il suono dei pianeti?
- 10 Come si comporta la luce nel vuoto?
- 11 Come hanno registrato i suoni dei pianeti?
- 12 Che suono ha la terra?
Come viaggiano le onde sonore?
Le onde sonore si spostano dal loro punto di origine (fonte) in direzione dell’ascoltatore. In particolare, quando un oggetto vibra trasmette tali vibrazioni alle particelle del mezzo ad esso adiacenti; le sue, infatti, non viaggiano dalla fonte all’orecchio.
Cosa trasporta un onda elettromagnetica?
Un’onda elettromagnetica è un fenomeno fisico nel quale avviene che i campi elettrico e magnetico variano di intensità nel tempo e si spostano nello spazio, trasportando così dell’energia da un punto ad un altro.
Quali sono i tipi di onde elettromagnetiche?
Indice
- 1.1 Raggi gamma.
- 1.2 Raggi X.
- 1.3 Radiazione ultravioletta.
- 1.4 Spettro visibile.
- 1.5 Radiazione infrarossa.
- 1.6 Microonde.
- 1.7 Onde radio.
Qual è la natura principale di un’onda?
In prima approssimazione, secondo il modello concettuale della fisica classica, si può affermare che in natura, al di là delle nozioni di spazio, tempo, energia e carica elettrica, tutto ciò che non è materia (cioè dotato di massa) è un’onda, cioè “energia in propagazione”.
Come avviene la trasmissione del suono?
Il suono è prodotto dalla vibrazione di un corpo in un mezzo materiale, come l’aria o l’acqua. Dunque, per propagarsi le onde sonore hanno bisogno di un mezzo materiale, le cui molecole vibrino e trasmettano il segnale sonoro (nel vuoto, infatti, il suono non si propaga).
Che cos’è il suono e come si trasmette?
Il suono nasce dalle vibrazioni di un corpo elastico e per propagarsi e diffondersi ha bisogno di un mezzo: aria o qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa. Il suono si propaga tramite vibrazioni che producono una successione di compressioni ed espansioni delle molecole dell’aria.
Quali sono le 3 caratteristiche di un onda elettromagnetica?
Le onde elettromagnetiche si propagano in linea retta (in mezzi omogenei). La lunghezza d’onda (λ) che corrisponde alla distanza fra una cresta dell’onda e la successiva. L’Intensità del campo elettrico: si misura in Volt/metro (V/m). L’ Intensità del campo magnetico: si misura in Tesla.
Cosa servono le onde elettromagnetiche?
Abbiamo detto che le onde elettromagnetiche trasportano energia, e così fanno anche i fotoni. Questo è molto importante: l’energia con cui un fotone colpisce la retina dei nostri occhi scatena una reazione elettrochimica nel cervello, che collega il fotone ad un colore.
Quali sono le onde elettromagnetiche visibili?
Lo spettro visibile, in fisica, è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall’occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce, come ad esempio la gamma di colori che si osserva quando della luce bianca viene dispersa per mezzo di …
Cosa si intende per fotone?
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto all’inizio del XX secolo, quando si capì che in un’onda elettromagnetica l’energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili.
Quali sono le tre caratteristiche di un’onda?
Onde: definizione.
Come è fatta l’onda?
Come già detto: l’onda è una perturbazione che si propaga nello spazio e che può trasportare energia da un punto all’altro. Tale perturbazione è costituita dalla variazione di qualunque grandezza fisica (es. variazione di pressione, temperatura, intensità del campo elettrico, posizione, ecc..)
A cosa è dovuto il suono dei pianeti?
Avete mai ascoltato il suono di pianeti e stelle? Non è uno scherzo, ogni corpo celeste emette davvero delle onde elettromagnetiche traducibili in frequenze udibili dall’uomo. Questa risonanza elettromagnetica globale è generata ed eccitata da scariche di fulmini nello spazio tra superficie terrestre e la ionosfera.
Come si comporta la luce nel vuoto?
La luce si propaga a una velocità finita. Anche gli osservatori in movimento misurano sempre lo stesso valore di c, la velocità della luce nel vuoto, dove c = 299 792 458 m/s che viene approssimato in c = 300 000 000 m/s, mentre viaggia nell’acqua a circa 225 407 863 m/s e nel vetro a 185 057 072 m/s.
Che cosa è lo spazio scienze?
Lo spazio è l’entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Lo spazio fisico reale si ritiene sia tridimensionale, anche se nella fisica moderna tale spazio tridimensionale è considerato come parte di un continuo a quattro dimensioni detto spazio-tempo, che comprende anche il tempo.
Come hanno registrato i suoni dei pianeti?
Il suono dello spazio – Navigando in rete mi sono imbattuto in una cosa molto curiosa: la NASA ha registrato la voce dei pianeti. Il suono non è altro che vibrazioni elettromagnetiche. Grazie a Voyager I , Injun I, ISEE I e Hawkeye dotati di un’antenna capace di captare le vibrazioni del plasma interstellare.
Che suono ha la terra?
Se per un istante tutti trattenessimo il respiro, allora forse riusciremmo a percepire la voce della Terra? Purtroppo no: è un suono silenzioso anche se costante. Non tutti lo sanno, ma il nostro pianeta emette sempre un basso ronzio, che i geofisici chiamano oscillazione libera.