Quali sono le ragioni che spinsero Atene a prestare aiuto a Segesta in Sicilia durante la guerra del Peloponneso?
Una possibile motivazione per giustificare tale soccorso è proposta da Tucidide che scrive: «[gli Ateniesi] volevano impedire che dalla Sicilia fosse importato grano nel Peloponneso». Simili probabilmente furono anche le motivazioni che spinsero Atene a intraprendere una nuova spedizione a meno di 15 anni dalla prima.
Perché ebbero inizio le guerre persiane?
La causa principale della guerra tra persiani e greci fu la politica di espansione della Persia: Ciro aveva sottomesso la Lidia e le città greche della costa ionica. Però queste città, pur dovendo versare un tributo ai loro dominatori, conservavano leggi e usanze proprie e quindi conservavano una specie di autonomia.
Perché Atene decide la spedizione in Sicilia?
Le mire espansionistiche di Alcibiade si erano concentrate sulla Sicilia. Il suo obiettivo era quello di conquistare l’isola in modo da appropriarsi delle sue risorse naturali. L’occasione che portò alla spedizione ateniese in Sicilia venne dalla richiesta di aiuto che la città di Segesta fece ad Atene nel 415 a.C.
Quando avviene la caduta dell’Impero romano d’Occidente?
Quando è caduto l’impero Romano d’Occidente? Quando avviene la caduta dell’Impero romano d’Oriente? Se la caduta dell’Impero Romano d’Occidente è infatti da collocarsi nel 476 d.C., quello d’Oriente, con una storia lunga e travagliata, sopravvivrà fino al 1453.
Qual è la distruzione dell’Impero romano?
La distruzione dell’Impero romano, di Thomas Cole. Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al sacco di Roma dei Vandali del 455), quarto della serie ” Il corso dell’Impero ” del 1836, oggi a New York, presso l’ Historical Society.
Come riconoscono il 476 come data della caduta dell’Impero romano?
Se sia Giordane che Marcellino riconoscono il 476 come la data della caduta dell’Impero romano d’Occidente, o dell’Impero romano con sede a Roma, essi non la riconoscono tuttavia come la data della caduta dell’Impero romano tout court; infatti, esisteva ancora la parte orientale dell’Impero.