Sommario
Quali sono le 5 aliquote Irpef?
Il ritocco dell’IRPEF
- da 0 a 15.000,00 euro: 23%;
- da 15.00,01 a 28.000,00 euro: 27%;
- da 28.000,01 a 55.000,00 euro: 38%;
- da 55.000,01 a 75.000,00 euro: 41%;
- da 75.00,01 in poi: 43%.
Come si ottengono le detrazioni fiscali?
Le detrazioni sono una riduzione dell’imposta dovuta e derivano da alcune tipologie di spese sostenute dal contribuente o dai suoi familiari, se fiscalmente a carico. La detrazione si calcola applicando alla spesa sostenuta una percentuale, e sottraendo tale importo dall’imposta dovuta.
Che cosa è l’Irpef?
L’Irpef è un’imposta progressiva: vuol dire che la quota percentuale di reddito assorbita dall’imposta aumenta in proporzione al reddito stesso. Ad esempio nel caso di un lavoratore dipendente se il reddito è di 20.000 euro l’imposta dovuta è pari a circa il 17 per cento, mentre con 50.000 euro si arriva a oltre il 30.
Quando si presenta la domanda per le detrazioni fiscali?
La domanda per la richiesta delle detrazioni di imposta deve essere presentata al datore di lavoro al momento dell’assunzione o all’ente pensionistico al momento della domanda di pensione. Vanno comunicate successivamente solo eventuali variazioni.
Quali sono le 4 aliquote Irpef?
Dal 1° gennaio 2022 con il varo della prossima legge di Bilancio entrerà in vigore la nuova IRPEF a 4 aliquote (23%, 25%, 35% e 43%) al posto delle cinque attualmente in vigore, la soppressione dell’aliquota del 41% con la rimodulazione delle soglie di reddito dei vari scaglioni (fino a 15 mila euro, da 15 a 28 mila.
Come sono le nuove aliquote IRPEF?
Così, il prelievo sui redditi fino a 15mila euro resta al 23%, si passa al 25% (dal 27) sulle entrate comprese tra 15 e 28mila euro, si scende al 35% (dal 38) tra 28mila e 50mila euro, e sopra questa soglia l’aliquota è del 43 per cento.