Sommario
Cosa significa morbo di Graves?
La sindrome di Basedow-Graves, anche chiamata malattia di Graves o morbo di Basedow, è una forma di ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni tiroidei).
Quali sono le conseguenze della tiroidite di Hashimoto?
Se non trattato, l’ipotiroidismo causato dalla malattia di Hashimoto può portare ad alterazioni del flusso mestruale, incremento del rischio di abortività (poliabortività, sterilità), problemi cardiaci (a causa dei livelli elevati di LDL), ansia, depressione, calo della libido, rallentamento delle funzioni mentali e …
Perché viene il morbo di Basedow?
Le cause. Per quanto non siano molto chiare le cause del morbo di Basedow, si sospetta una forte componente ereditaria e genetica. Per questo motivo è molto importante valutare la presenza di familiarità per patologie autoimmuni della tiroide o di altri organi.
Cosa porta il morbo di Basedow?
L’ipertiroidismo determina un aumento del metabolismo basale le cui conseguenze sono: l’accelerazione del battito cardiaco, l’intolleranza al caldo, il tremore fine, l’aumentato senso di fame con incremento dell’alvo e tendenza a dimagrire, la difficoltà di concentrazione, l’insonnia, la labilità emotiva.
Come si guarisce dalla tiroidite di Hashimoto?
A oggi ancora non esiste una cura definitiva per le tiroiditi autoimmuni come quella di Hashimoto: quello che possiamo fare al momento è curare la tiroide somministrando l’ormone tiroideo sintetico in compresse al paziente, dando la giusta dose per ogni paziente.
Cosa non si deve mangiare con la tiroidite di Hashimoto?
Tra i gozzigeni più famosi abbiamo le brassicaceae: cavoli, broccoli, cavolfiore, ravanelli, cavoletti di bruxelles. Questi sono da limitare in caso di ipotiroidismo non trattato e da distanziare dall’assunzione dei farmaci per la tiroide se vengono presi.
Come si scopre il morbo di Basedow?
La diagnosi del morbo di Basedow La diagnosi viene effettuata attraverso le indagini di laboratorio, in cui si riscontrano: TSH a livelli estremamente bassi o soppressi; fT3 e fT4 in elevate quantità; positività agli anticorpi antirecettori del TSH (ormone tireostimolante).
Quali sono i sintomi della tiroide di Hashimoto?
Segni e sintomi di Tiroidite di Hashimoto
- Stanchezza.
- Affaticamento.
- Pallore.
- Deficit di concentrazione.
- Intolleranza al freddo.
- Gozzo: è dovuto all’ingrossamento della tiroide e può interferire, se marcato, con la deglutizione e con la respirazione.
- Sensazione di pienezza del collo.
A cosa porta la tiroidite di Hashimoto?
Questa disfunzione del sistema immunitario può portare eventualmente ad alterazioni della funzione della tiroide, ipotiroidismo più frequentemente o ipertiroidismo più raramente, o della morfologia della tiroide (noduli).