Sommario
Chi mette in pratica le leggi?
Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un’istituzione denominata “governo” o “esecutivo”, è in prima istanza il potere di applicare le leggi e farle rispettare.
Chi ha il compito di far rispettare le leggi?
Come avrai capito, quindi, il cittadino deve rispettare la legge, mentre il legislatore (Governo, Parlamento, ecc.) deve rispettare la legge e la Costituzione. Se una norma della Costituzione non trova consacrazione in una norma di legge, il cittadino non è tenuto a rispettarla.
Chi può emanare i decreti legge?
Atto con valore di legge adottato dal Governo nei casi straordinari di necessità e urgenza, che viene emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il decreto legge deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde efficacia sin dall’inizio.
Qual è l’organo esecutivo?
L’autorità esecutiva dello Stato è il Governo (Consiglio dei Ministri), incaricato di amministrare gli affari interni ed esteri, compresi quelli legati alla sicurezza nazionale.
Chi fa le leggi in Gran Bretagna?
Il capo dello stato con potere esecutivo, legislativo e giudiziario del Regno Unito è il monarca britannico, attualmente la regina Elisabetta II del Regno Unito, i tre poteri vengono poi esercitati anche da altri organi governativi.
Chi promulga le leggi dello Stato?
Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dalla approvazione[cfr. artt. 74, 87 c.
Chi ha il compito di giudicare i soggetti che infrangono le regole dello Stato?
Chi ha il compito di giudicare i soggetti che infrangono le regole dello Stato? Il compito di interpretare le norme giuridiche spetta prevalentemente ai magistrati o giudici, che devono applicarle alle situazioni concrete sottoposte al loro giudizio.
Chi firma un decreto legge?
Ricordiamo, infatti, che solo nel momento in cui il decreto viene firmato dal Presidente e si provvede alla sua pubblicazione [4], il decreto può dirsi adottato e in quello stesso giorno il decreto presidenziale – e non la deliberazione governativa – deve essere presentato alle Camere per la conversione [5].
Come viene approvato un decreto legge?
L’entrata in vigore di un decreto legge passa attraverso tre fasi: delibera da parte del Consiglio dei ministri; emanazione da parte del Presidente della Repubblica; pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qual è l’organo esecutivo degli enti locali?
La Giunta è l’organo esecutivo dell’ente locale con competenza generale residuale rispetto a tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo e che non siano riservati dalla legge al Consiglio o che ricadano nelle competenze del sindaco o degli organi di decentramento.