Sommario [hide]
Chi aveva il potere nell oligarchia spartana?
Il vero potere era in mano alla Gherusia, il consiglio degli anziani, formato da 28 capofamiglia, più i due re. Il consiglio controllava l’operato dei re. I membri del consiglio, i ghèrontes, erano eletti a vita dall’Apella,l’assemblea degli spartiati che avevano compiuto i 30 anni.
Che tipo di polis era Sparta?
La polis di Sparta, dunque, era un’oligarchia: il governo era concentrato nelle mani di pochi uomini.
Perché Sparta è considerata una città chiusa?
Il loro unico obbligo era quello di combattere in guerra come fanti. (La civiltà spartana si basò sempre sull’esaltazione delle virtù guerriere ed era una società chiusa che si limitava alla conservazione e alla difesa della status quo.
Chi erano gli aristocratici di Sparta?
Chi erano Spartiati, perieci e iloti Solo gli Spartiati, appartenenti ad una ristretta e impenetrabile aristocrazia scritta con il sangue dei propri avi, erano cittadini di Sparta e dovevano essere sempre pronti a combattere e a governare lo stato.
Perché Sparta era una polis oligarchia?
Per Aristotele, Sparta era la più democratica delle città greche, in quanto quella che spesso viene definita una oligarchia aristocratica che governava la città, era formata in realtà da tutti i cittadini, ossia gli Spartiati, cioè i discendenti dei Dori che occuparono la Laconia e sottomisero i Messeni.
In che modo era organizzata la società spartana?
La società spartana era formata da tre classi sociali: Spartiati, Perieci e Iloti. Gli Spartiati o omoioi (uguali)discendenti dei conquistatori, avevano pieni diritti politici e civili ; il territorio cittadino era diviso in lotti e assegnato agli Spartiati che non potevano ne venderlo ne dividerlo .
Cosa avevano in comune Atene e Sparta?
Erano due città completamente diverse che avevano in comune solo l’ambizione di conquista, ma le separava una diversa organizzazione politica, sociale e culturale. Lo scontro tra di loro fu quasi inevitabile.
Perché Sparta non aveva le mura?
La città difesa da così valorosi guerrieri, non aveva bisogno di mura che la proteggessero dagli assalti nemici. I terreni più fertili erano proprietà delle famiglie dominanti, che avevano il diritto di vendere i loro possessi.