Sommario
Cosa fare per prevenire la violenza?
Come prevenire la violenza?
- Non sottovalutare mai il rischio che corri;
- Non giustificare comportamenti violenti in nome dell’amore;
- Allontanati dal contesto potenzialmente violento;
- Ricorda di essere prudente;
- Condividi la tua storia con le persone di cui ti fidi;
Come insegnare ai bambini la non violenza?
Come spiegare la nonviolenza ai bambini Devono vedere che rispettiamo le regole e che i furbetti non possono approfittarsi di noi, ma anche che c’è modo e modo di esternare le proprie reazioni. E essere nonviolenti vuol dire farlo nel modo più giusto, che non faccia male a sé e agli altri».
Come nasce la Giornata contro la violenza sulle donne?
Quando l’assemblea delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ha scelto questa data in ricordo dell’uccisione delle sorelle Mirabal, avvenuta nel 1960 a Santo Domingo perché si opponevano alla dittatura del regime di Rafael Leónidas Trujillo.
Quali sono gli obiettivi della Convenzione di Istanbul?
La Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica: prevenire la violenza, proteggere le vittime e perseguirne gli autori per affrontare questa grave violazione dei diritti umani.
Come contrastare violenza di genere?
Per contrastare la violenza di genere è necessario promuovere azioni finalizzate al cambiamento socio-culturale delle donne e degli uomini per eliminare pregiudizi e superare modelli stereotipati dei ruoli.
Cosa richiede la convenzione agli Stati?
La convenzione, in quanto atto bilaterale o plurilaterale, richiede il consenso di tutte le parti ed è a ciascuna di esse imputata; in questo si distingue dalla deliberazione, che è imputata a un collegio, costituito da una pluralità di persone, ma non a queste singolarmente, e di solito necessita del consenso di una …
Quanti Stati hanno ratificato la Convenzione di Istanbul?
La convenzione è stata ratificata finora da 34 stati, e solo firmata da 12 paesi compresa Armenia, Ukraina, Gran Bretagna, Slovacchia, Ungheria, Repubblica Ceca, Bulgaria etc.. Gli Stati che hanno ratificato la Convenzione sono giuridicamente vincolati dalle sue disposizioni.